Sassano celebra la biodiversità con la "Giornata di visita all’Ecomuseo della Valle delle Orchidee"
L’Ecomuseo della Valle delle Orchidee di Sassano è stato il cuore pulsante di un evento promosso dall’Osservatorio sulla Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania, con la partecipazione attiva degli studenti degli istituti comprensivi “Giovanni Falcone” di Sassano e “Camera” di Sala Consilina. I giovani partecipanti sono stati insigniti del titolo di Custodi della biodiversità, riconoscimento per il loro impegno in progetti dedicati alla tutela ambientale.
Tommaso Pellegrino, consigliere regionale e Presidente dell’Osservatorio, ha sottolineato l’importanza di diffondere la conoscenza del patrimonio naturale campano: “Siamo tra le regioni più ricche di biodiversità al mondo. Il primo passo lo abbiamo compiuto qui a Sassano, premiando scuole meritevoli. Ora lanciamo una grande campagna per coinvolgere tutti gli istituti campani. Il 22 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, premieremo i migliori progetti nella sede del Consiglio regionale”.
All’incontro ha partecipato anche Romano Gregorio, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il quale ha evidenziato la straordinaria varietà floristica dell’area, con circa 1.800 specie, di cui il 10% endemiche o rare. “Valorizzare questo tesoro naturale è fondamentale e il coinvolgimento delle scuole è il primo passo per diffondere consapevolezza”, ha affermato.
L’evento ha visto l’intervento di esponenti delle istituzioni locali, tra cui Gaetano Spano, assessore alla Comunità Montana Vallo di Diano, che ha ribadito il legame tra biodiversità e sostenibilità, e Pio Biancamano, assessore allo Sport del Comune di Sassano, che ha ricordato il valore della Festa della Valle delle Orchidee, evento simbolo del territorio.
Un contributo scientifico è stato offerto dal naturalista Nicola Di Novella, che ha guidato gli studenti in un viaggio tra le meraviglie dell’Ecomuseo, sottolineando l’importanza della ricerca e della conoscenza per la tutela dell’ambiente.
Soddisfazione è stata espressa anche dai rappresentanti delle scuole partecipanti, come Patrizia Giovanna Pagano, dirigente scolastico dell’Istituto “Giovanni Falcone”, e Amalia De Maio, docente dell’Istituto “Camera”, entrambe concordi nel sottolineare il ruolo educativo della scuola nella formazione di cittadini responsabili e consapevoli.
La giornata si è conclusa con un significativo momento conviviale: una merenda a base di pane e olio del Cilento, simbolo di una corretta alimentazione e di un ritorno ai sapori autentici della tradizione. Come ha ricordato Pellegrino: “Sosteniamo una sana alimentazione per il benessere delle future generazioni”.
L’iniziativa ha rappresentato un passo concreto verso un futuro più sostenibile, ponendo le basi per una maggiore sensibilizzazione ambientale tra le nuove generazioni.







