Il Cervo Bianco - Il Segreto del Monte della Stella, il nuovo affascinante romanzo fantasy scritto da Marialucia Meda e Daniele Coppa
Planet Book è lieta di annunciare la pubblicazione di Il Cervo Bianco - Il Segreto del Monte della Stella, il nuovo affascinante romanzo fantasy scritto da Marialucia Meda e Daniele Coppa.
Ambientato nei primi anni del XVI secolo, durante il passaggio dal Medioevo all’Età Moderna, il romanzo narra le straordinarie vicende di tre protagonisti, un medico, un matematico e una zingara, alle prese con un segreto antico che potrebbe cambiare il corso della storia. Il loro cammino si incrocia con la leggenda di un misterioso Cervo Bianco, simbolo di saggi pacificatori e portatori di un sapere perduto, che minaccia di stravolgere le mire di potenti forze occulte.
La storia si sviluppa tra il Regno di Napoli, l’Andalusia e il Nord Africa, intrecciando temi di medicina, filosofia e alchimia. I protagonisti si trovano coinvolti in una ricerca che sfida il potere e la conoscenza, ma anche in avventure personali che li porteranno a confrontarsi con il destino dell'umanità.
L'opera si caratterizza per una narrazione coinvolgente e un’accurata ricostruzione storica. Con Il Cervo Bianco - Il Segreto del Monte della Stella, gli autori invitano i lettori a un viaggio affascinante, tra enigmi misteriosi e scoperte rivoluzionarie.
Qualche dettaglio in più su opera e autori.
IL LIBRO
Nei primi anni del XVI secolo si apre una nuova era. L’Europa esce dal Medioevo per entrare nell’Età Moderna e la scoperta dell’America sembra aver aperto grandi orizzonti. Nuovi e spregiudicati poteri politici ed economici si stanno rapidamente sostituendo a quelli vecchi. È in questo contesto che nella terra del Cilento si nota la presenza di uno strano animale: un Cervo Bianco che, secondo antiche leggende, rappresenta l’arrivo di grandi saggi pacificatori in grado di cambiare il destino dell’umanità. La vicenda si sviluppa intorno a tre personaggi: un medico, un matematico e una zingara, e si snoda tra il Regno di Napoli, l’Andalusia e il Nord Africa. Narra la ricerca di un’antica sapienza perduta, fatta di medicina, filosofia e alchimia, che poteri occulti vogliono impedire; ma anche le vicende umane che coinvolgono i protagonisti del racconto.
GLI AUTORI
Marialucia Meda, nata a Monza, vive e lavora a Cantù.
Neurologa, ha svolto per venticinque anni anche l’attività di medico di medicina generale. Appassionata da sempre di storia e di archeologia, negli ultimi anni ha rivolto i suoi interessi all’approfondimento della medicina antica e medievale.
Daniele Coppa è nato a Como. Di professione chimico alimentare, è appassionato di volontariato archeologico e ricostruzioni di cucina antica. È autore di libri e testi per il teatro: Nel grembo degli dèi (2018), Il mercante di Prato e il diavolo (2019), Io Bonifacio (2020), Il moro di Firenze (2021) e Apologo di cucina (2022).







