Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La Campania valorizza il suo patrimonio turistico alla Bit di Milano

Incontri, talk e conferenze per promuovere le eccellenze della regione, con un focus su borghi del benessere, isole e aree marine protette

📅 domenica 9 febbraio 2025 · 📰 EconomiaSalerno

09022025 milano bit
Credits Foto

La Campania si presenta alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) con una serie di eventi e incontri mirati a valorizzare il suo patrimonio turistico. La manifestazione, in corso a Fieramilano Rho dal 9 all’11 febbraio, vede la partecipazione di istituzioni e operatori del settore per promuovere un'offerta sempre più orientata al turismo sostenibile, al benessere e alla valorizzazione delle aree meno conosciute della regione.

A inaugurare la tre giorni è stata la conferenza stampa ufficiale, alla quale hanno preso parte il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’Assessore al Turismo, Felice Casucci, e il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete. Durante l’evento, Alessandro Paglia ha illustrato i dati dell’analisi ISNART-Unioncamere sul turismo regionale, che fotografano un comparto in forte ripresa.

Tra le novità annunciate, il Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, ha dichiarato che sarà presto firmato un protocollo d’intesa con la Regione Campania per la valorizzazione dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, con un’azione di marketing mirata a rafforzare l'attrattività del territorio.

Turismo in Campania: i dati del report ISNART-Unioncamere

Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, nel 2023 la Campania ha registrato quasi 20,7 milioni di presenze turistiche, con previsioni per il 2024 che indicano un ritorno ai livelli pre-pandemia. Il turismo rappresenta un asset strategico non solo per le grandi città, ma anche per le aree più marginali, che beneficiano sempre più di un'offerta diversificata.

In termini di spesa media giornaliera, ogni turista italiano spende circa 181 euro, di cui 86 euro per l’alloggio e 95 euro per altri beni e servizi. Per i turisti stranieri, la spesa media sale a 184 euro al giorno. I visitatori apprezzano soprattutto la cortesia e l’ospitalità, l’enogastronomia e l’offerta culturale, elementi che emergono anche dalle recensioni online.

Un fenomeno in forte espansione è quello del mercato delle seconde case e degli affitti brevi, che oggi rappresentano circa il 50% dell’offerta ricettiva regionale. Nel 2024 sono oltre 57mila gli alloggi disponibili sulle piattaforme online, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Questo segmento ha generato un indotto di quasi 900 milioni di euro, con 4,4 milioni di notti prenotate.

Se nelle grandi città il fenomeno degli affitti brevi solleva questioni legate all’overtourism, nelle aree marginali rappresenta invece un’opportunità di sviluppo, consentendo la creazione di una prima rete di ospitalità diffusa nei comuni meno turistici.

Motivazioni di viaggio e tendenze

Le principali motivazioni che spingono i turisti a scegliere la Campania sono:

- Patrimonio artistico e monumentale, primo fattore di attrazione.

- Relax e benessere, con un interesse crescente per le terme e i borghi del benessere.

- Contatto con la natura, con particolare attenzione alle isole e alle aree marine protette.

- Shopping e turismo esperienziale, che arricchiscono il soggiorno con attività immersive nel territorio.

L’attenzione della Regione Campania e degli operatori si concentra quindi su un modello di turismo sostenibile, diffuso e destagionalizzato, capace di coniugare tradizione e innovazione, rispondendo alle nuove esigenze di viaggiatori italiani e internazionali.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.