Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Tutela e turismo sostenibile: il modello delle Aree Marine Protette alla BIT di Milano

Ampia partecipazione al convegno promosso dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

📅 mercoledì 12 febbraio 2025 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

12022025 bit life
Credits Foto

Grande interesse alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano per il convegno “Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, organizzato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in collaborazione con la Regione Campania. L’evento, parte del programma ufficiale della fiera, si è svolto il 9 febbraio, subito dopo la conferenza inaugurale del Presidente Vincenzo De Luca, che ha ribadito il valore delle aree protette per il turismo e la conservazione ambientale.

Il convegno, legato alle attività del Progetto LIFE Sea.Net, ha visto la partecipazione di esperti e responsabili di alcune delle più importanti Aree Marine Protette italiane, tra cui Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta, gestite proprio dal Parco Nazionale del Cilento. Tra i relatori, Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco, e Romano Gregorio, Direttore dell'Ente, che hanno illustrato l'impegno nella tutela degli ecosistemi marini. Hanno inoltre partecipato Antonino Miccio, Direttore dell’AMP “Regno di Nettuno” e coordinatore nazionale delle Aree Marine Protette, e Salvatore Livreri Console, Direttore dell’AMP “Isole Egadi”.

Durante l’incontro sono state presentate iniziative concrete per coniugare tutela ambientale e turismo consapevole, valorizzando la risorsa mare in un’ottica di sviluppo sostenibile. L’Assessore Regionale al Turismo Felice Casucci ha sottolineato il ruolo strategico delle AMP nel garantire una corretta gestione delle attività marine, non solo all’interno dei parchi, ma anche nelle aree circostanti.


L’evento, moderato da Isabella Marino, direttrice editoriale di Discover Italia, ha riscosso un’ampia partecipazione, confermando l’attenzione crescente verso la salvaguardia degli habitat marini, come le praterie di Posidonia oceanica e il coralligeno, al centro del Progetto LIFE Sea.Net. L’iniziativa coinvolge anche le AMP di Punta Campanella, Regno di Nettuno, Isole Egadi e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica e delle Regioni Campania e Basilicata.

Un’importante occasione di confronto, che ha evidenziato come le Aree Marine Protette possano diventare modelli di riferimento per una gestione sostenibile del turismo e delle risorse naturali su scala più ampia.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.