Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Av/Ac Sa-Rc. Ferrante (Mit), avvio TBM (Tunnel Boring Machine) simbolo ripartenza, Sud prende velocità

📅 venerdì 21 febbraio 2025 · 📰 PoliticaSalerno

21022025 webuild image library tbm partenope sa rc dji 0218
Credits Foto

Comunicato Stampa

“Con l’avvio della prima talpa sulla linea alta velocità / alta capacità Salerno - Reggio Calabria vince l’Italia del fare, che investe sulle grandi opere e crede nello sviluppo dei territori: 'Partenope', come hanno scelto di chiamarla i cittadini, è il simbolo della ripartenza di tutto il Paese.

È una giornata storica che vede la Campania protagonista: oggi non inauguriamo solo la prima delle quattro Tbm ad entrare in funzione, ma tracciamo la rotta verso il futuro.

Il Sud finalmente prende velocità e, con esso, anche l’Italia”. Lo ha detto il sottosegretario di Stato al Mit con delega al coordinamento funzionale delle opere commissariate, Tullio Ferrante (FI), che ha partecipato all’evento per l’avvio della Tbm sulla nuova linea Av/Ac Salerno - Reggio Calabria che si è svolto a Campagna (Sa).

“Sin dall’inizio del mio mandato seguo con la massima attenzione e determinazione il dossier dell’alta velocità Salerno - Reggio Calabria, nella consapevolezza - aggiunge Ferrante - che si tratta di un’infrastruttura strategica per il rilancio del Mezzogiorno e la modernizzazione del Paese, un’opera indispensabile per collegare il Nord al Sud, ma anche l’Italia all’Europa. Ora, con lo scavo della galleria Saginara, entrano nel vivo i lavori del lotto 1a Battipaglia - Romagnano.

La Salerno - Reggio Calabria garantirà l’accesso all’alta velocità a territori dalla spiccata vocazione turistica e produttiva, nella prospettiva di ridurre i divari e di dotare tutto il Paese di un sistema ferroviario in grado di promuovere crescita e competitività. Continueremo a lavorare con incessante impegno per trasformare in realtà il progetto della Salerno - Reggio Calabria, un’infrastruttura destinata a rivoluzionare la mobilità al Sud e - ha concluso Ferrante - a rendere il Paese sempre più moderno, connesso e veloce”.

WEBUILD: AVVIATI OGGI I MOTORI DELLA TBM “PARTENOPE”, LA PIÙ GRANDE TALPA DEL GRUPPO IN EUROPA IN AZIONE SUL PRIMO LOTTO DELL‘ALTA VELOCITÀ SALERNO-REGGIO CALABRIA

La TBM “Partenope”, con una testa fresante di oltre 13 metri e 18 motori elettrici che generano una potenza di 10 Megawatt, parte con lo scavo dei 3 chilometri della Galleria Saginara

Tre delle quattro talpe meccaniche che scaveranno sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano dell’AV Salerno-Reggio Calabria sono le più grandi utilizzate in Europa da Webuild. In arrivo anche la TBM ricondizionata nella fabbrica Webuild di Terni

Procedono a pieno ritmo i lavori sul Lotto 1A, una delle 19 infrastrutture che Webuild sta realizzando al Sud e che danno occupazione a 8.100 persone

Milano, 21 febbraio 2025 – Con l’avvio dei motori della più grande talpa meccanica del Gruppo Webuild in Europa, la prima ad essere operativa sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, è partito oggi lo scavo della Galleria Saginara sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, realizzato da un consorzio di imprese guidato da Webuild per conto di RFI (Gruppo FS Italiane).

Alla cerimonia, seguita in remoto anche dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, hanno partecipato Lucio Menta, Commissario Straordinario Linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria, Nicola Meistro, Responsabile Operation Rail Italia di Webuild e rappresentanti delle autorità locali.

Lunga circa 130 metri e dal peso di circa 4.000 tonnellate, la TBM (Tunnel Boring Machine) “Partenope”. ha una testa fresante da 13,46 metri di diametro che la rende la più grande talpa meccanica impiegata da Webuild in Italia, ma anche in Europa, con 18 motori elettrici che generano una potenza complessiva di 10 Megawatt.

“Partenope” inizia così il suo viaggio attraverso i rilievi della Valle del Sele, scavando h24 e sette giorni su sette i 3 chilometri della Galleria Saginara, un tunnel a doppio binario e canna singola che si estende tra i comuni di Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno. Una macchina altamente innovativa e green, per il cui funzionamento e per la cui manutenzione saranno impiegati in tutto oltre 100 tecnici altamente specializzati.

Sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano dell’alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria sono complessivamente quattro le talpe che nei prossimi mesi saranno operative per la realizzazione delle 8 gallerie naturali da scavare in meccanizzato previste dal tracciato. Tre di queste sono le più grandi impiegate in Italia, ma anche in Europa, dal Gruppo Webuild. Oltre a “Partenope”, sono attualmente in fase di trasporto e montaggio altre due gigantesche talpe gemelle, ognuna con una testa rotante di oltre 13 metri: una scaverà nei prossimi mesi le gallerie a doppio binario Serra Lunga, Acerra e Petrolla, l’altra sarà impiegata per lo scavo delle gallerie Caterina e Sicignano, entrambe a doppio binario.

Nelle prossime settimane arriveranno in cantiere anche gli ultimi moduli di una quarta TBM che sarà impiegata per lo scavo delle gallerie a singolo binario Piano Grassi e Contursi. Questa talpa, dopo aver scavato per il Grand Paris Express in Francia, è la prima ad essere stata “ricondizionata” direttamente nella innovativa fabbrica di Webuild a Terni, nuovo polo industriale e centro ad alta specializzazione nella rigenerazione di TBM e di altri macchinari avviato lo scorso anno dal Gruppo.

Webuild è leader mondiale nello scavo in sotterraneo e vanta ad oggi un parco di circa 60 talpe meccaniche tra quelle in funzione, in montaggio, ordinate e da ordinare per i progetti in corso. In Italia sono circa 40 le TBM Webuild previste complessivamente per i progetti in corso. Di queste, 30 sono per il Sud, area del Paese in cui il Gruppo sta portando avanti 19 progetti, tra i quali le grandi opere che prevedono la realizzazione di oltre 300 chilometri di linea ferroviaria ad alta velocità ed alta capacità. Progetti che già oggi danno occupazione a 8.100 persone, tra diretti e di terzi, con il coinvolgimento di 5.400 aziende della filiera da inizio lavori.

Il Lotto 1A, la cui realizzazione è affidata al Consorzio Xenia composto da Webuild (leader del consorzio), Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro, ricade nel territorio della provincia di Salerno ed è parte integrante del più ampio progetto per la realizzazione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria, tra i progetti strategici per la mobilità sostenibile del Paese che contribuiranno ad unire il Nord al Sud, supportando lo sviluppo e la crescita dei territori e favorendo la competitività e l’interconnessione all’Europa dell’Italia. Il Lotto 1A, nello specifico, prevede la realizzazione di 35 chilometri di linea ferroviaria veloce tra le città di Battipaglia e Romagnano, incluse 20 gallerie (di cui 8 da scavare con l’impiego di quattro TBM) e 19 viadotti. Prevista anche la realizzazione a Romagnano di un bivio per l'interconnessione della nuova linea con quella esistente che da Battipaglia va verso Metaponto e Potenza.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.