Goletta Verde di Legambiente: 5 giorni di monitoraggio sullo stato delle coste campane
Arriva in Campania Goletta Verde 2010, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, realizzata anche grazie al contributo di Consorzio Ecogas e Novamont. Lunedi' 26 luglio primo appuntamento ad Acciaroli, nel Cilento, regina dell'estate 2010 con la consegna delle Cinque Vele della Guida Blu 2010 di Legambiente e Touring Club Italiano al Sindaco di Acciaroli Pollica Pioppi, Angelo Vassallo.
Al venticinquesimo anno, Goletta Verde attua un monitoraggio scientifico che va a caccia dei punti critici, mettendo nel mirino le foci dei fiumi e i tratti di mare interessati da fenomeni di inquinamento, dalla mancata o scarsa depurazione agli scarichi illegali.
Analisi sullo stato di salute del mare e delle coste, ma anche valorizzazione della biodiversitĂ , consegna delle Cinque Vele ai comuni premiati dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club, promozione delle Aree Marine Protette, battaglie contro i casi di mala gestione e abusi edilizi sui litorali e Bandiere Nere ai pirati del mare: queste le principali attivitĂ di Goletta Verde nei cinque giorni di sosta in Campania e come ogni anno sarĂ anche promotrice di un turismo sostenibile, per incentivare uno sviluppo che valorizzi l'immensa risorsa di cui gode il nostro Paese grazie alle sue coste.
Dopo la sosta ad Acciaroli, martedi' 26 luglio a S.Maria di Castellabate per un incontro con amministratori, cittadini, rappresentanti di associazioni di categoria sull' Area Marina Protetta recentemente istituita. Dal Cilento la Goletta Verde salperĂ per la penisola sorrentina.
Il 30 luglio a Salerno saranno presentati i dati sulle criticitĂ di mare e coste campane. Il tour 2010 di Goletta Verde, inoltre, affronterĂ regione per regione tutti i rischi delle estrazioni petrolifere off-shore, facendo uno screening delle piattaforme esistenti ma anche di quelle future. RibadirĂ anche il "No" di Legambiente al nucleare e al carbone, a favore dell'efficienza e delle fonti pulite.Oltre a mettere a fuoco le numerose e annose criticitĂ del mare, il viaggio di Goletta è dedicato alla promozione della sostenibilitĂ , in ogni sua forma, dalle fonti energetiche rinnovabili al turismo ecocompatibile, passando per le aree marine protette, il trattamento delle acque reflue, l'innovazione tecnologica, la chimica verde e più in generale, uno sviluppo sostenibile, capace di valorizzare una delle risorse naturali più preziose del Paese: i nostri 8.000 chilometri di coste.







