Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Tutto pronto per la XIII Edizione del Mediterraneo Video Festival 2010

📅 lunedì 26 luglio 2010 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

med festival 2009.jpg
Credits Foto

Primo appuntamento per il Mediterraneo Video Festival XIII edizione promosso da Cilento In nella suggestiva Piazzetta di C.so Matarazzo a S. Maria di Castellabate (SA) 29 Luglio 2010 ore 21.30
Premio Massimo Cresta al film Cilento storie di pane e di grano di Piero Cannizzaro.

Nell’ambito degli eventi culturali di Cilento In curati da Marcello Federico, si svolgerà il primo appuntamento in piazza del Mediterraneo Video Festival giunto alla XII edizione. Ad aprire la serata la proiezione di FRAMMENTI opera collettiva degli allievi del workshop filmare il reale curato dal regista Leonardo Di Costanzo che ha scelto come location il borgo marinaro di
S. Maria di Castellabate .Tante brevi storie costituiscono un mosaico di vita per raccontare un territorio.
A seguire la Meeting session “cinema e territorio”, con la partecipazione di Maria Grazia Caso, Amilcare Troiano Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Angelo de Vita direttore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il regista Piero Cannizzaro a cui sarà consegnato il premio dedicato a Massimo Cresta.

Il Premio:
Premio Massimo Cresta a Piero Cannizzaro
Il Mediterraneo Video Festival rende omaggio a Massimo Cresta, figura di grande spessore culturale e scientifica. Direttore del Dipartimento di Biologia della Sapienza, già dal 1954 aveva condotto con l’istituto di Nutrizione un’ interessante indagine nel Cilento nello specifico a Rofrano. Questa indagine alimentare fu documentata all’epoca da Virgilio Tosi .
In seguito MassimoCresta ha fatto del Cilento il suo riferimento di ricerche e studi sull’alimentazione e lo stile di vita. Tra le sue ricerche la Politica alimentare per lo sviluppo socio-economico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Salerno, Italia
Piero Cannizzaro: è un autore dallo sguardo attento alle dinamiche socio - culturali, come testimonia la sua ampia filmografia, che si muove su molteplici latitudini sempre alla ricerca di nuovi universi da esplorare.

Il documentario:
Cilento storie di pane e di grano di Piero Cannizzaro, ita 27’42’’2008
Il documentario di Pietro Cannizzaro, racconta il Cilento e i contadini di oggi. Un ritratto di uomini e donne che, attraverso l’impegno costante, la passione e il coraggio hanno scelto di rimanere nel Cilento. Ma è soprattutto la storia di chi crede nelle risorse della terra e nel valore aggiunto della biodiversità come modello di vita contemporaneo. Un territorio, raccontato nel recupero di antiche colture come il grano Carusella, la riscoperta della manualità nel fare il pane, la ricchezza di prodotti che offre la terra. Stili di vita e alimentazione alla base del “mangiare meridiano”.

Il Mediterraneo Video Festival è un cinema che da qualche anno propone “schermi aperti” nei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento. È il cinema invita la gente a incontrarsi, e a riconoscersi nelle storie raccontate, storie vere, frammenti di paesaggio.

In questa edizione il festival presenterà programma vario ed itinerante che si svolgerà da luglio a ottobre 2010.
Il festival ideato e realizzato dall’Associazione Medfest ONLUS in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano .
Un festival caratterizzante per il genere documentario che racconta il reale con attenzione alle dinamiche socio-culturali del bacino Mediterraneo
I documentari in selezione al festival sono generi nel linguaggio e nella forma espressiva che parlano di identità territoriali..
Sono spesso espressione di un cinema che dispone di limitate risorse economiche ma è dotato di grandi capacità inventive e comunicative.

Fonte: medvideofestival.net

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.