Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Grande partecipazione per il Carnevale tradizionale di Cosentini

Successo di pubblico, a Cosentini di Montecorice (SA), per la prima giornata di Carnuluvaro mio – Cosentini e il Carnevale di una volta – La ballata di Zeza

📅 lunedì 3 marzo 2025 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

03032025 carnuluvaro mio
Credits Foto

Successo di pubblico, a Cosentini di Montecorice (SA), per la prima giornata di Carnuluvaro mio – Cosentini e il Carnevale di una volta – La ballata di Zeza. La manifestazione si è svolta domenica 2 marzo.

Le maschere della tradizione hanno sfilato per le vie del borgo collinare del comune di Montecorice al ritmo dei tamburelli, annunciati dal suono della tofa e dai campanacci del Diavolo. Il Carnevale tradizionale di Cosentini è inserito nell'Inventario del Patrimonio Immateriale Culturale Campano (IPIC) e si svolge annualmente con l'organizzazione della Associazione Euphória e la partecipazione dell'intera comunità. Si tratta, infatti, di una festa per tutta la piccola comunità che ha partecipato numerosa alla maschkarata, indossando le vesti dei personaggi tradizionali: il Cardalana, il Confessastelle, l'Abate, lo Sparaturo. E naturalmente i protagonisti della Ballata: Prucenella e sua moglie Zeza, Vicenzella, la loro figlia in età da marito, e il suo spasimante Ron Nicola. La Ballata di Zeza, che mette in scena un matrimonio ostacolato ma a lieto fine, era finita nel dimenticatoio per molti anni ed è stata ricostruita sulla base di un meticoloso lavoro di interviste agli anziani del posto, ad opera dei membri di Euphória.

foto drone


Gli appuntamenti col Carnevale di Cosentini non sono finiti: si replica martedì 4 marzo, Martedì Grasso. Di nuovo le maschere allieteranno le vie del paese, i tamburelli risuoneranno e Zeza e Prucenella litigheranno sul marito da trovare a Vicenzella. La partenza è prevista da Piazza Assunta alle 15, per poi proseguire per il centro storico e concludersi sulla piazza del borgo con la Ballata. In occasione del Martedì Grasso, la manifestazione si chiuderà con la lamentazione su Carnuluvaro morto e il falò in cui il pupazzo che impersona il Carnevale viene bruciato.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.