"Fa' la cosa giusta! 2025", alla fiera sulla sostenibilità anche il Cammino di San Nilo, nel Cilento
Grande successo per la partecipazione di Cammini Bizantini alla fiera “Fa’ la cosa giusta! 2025”
        
        
     
        
          17 marzo 2025 – L’Associazione Gazania, con il progetto Cammini Bizantini, ha preso parte per il quarto anno consecutivo a “Fa’ la cosa giusta! 2025” (www.falacosagiusta.org), la più importante fiera italiana dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, svoltasi a Milano dal 14 al 16 marzo.
All'interno dell'area tematica “Turismo consapevole, grandi cammini e outdoor”, il progetto Cammini Bizantini ha presentato le sue proposte di turismo lento, suscitando un grande interesse tra i visitatori.
L’edizione 2025 della manifestazione ha registrato un'affluenza straordinaria di 52.000 visitatori, con una significativa partecipazione presso lo stand dedicato ai Cammini Bizantini.
La partecipazione alla fiera ha rappresentato un’opportunità unica per far conoscere due itinerari di straordinaria bellezza e valore storico: il Cammino di San Nilo, nel Cilento bizantino, e il Cammino del Negro, nel Vallo di Diano. Entrambi i percorsi si inseriscono nel contesto di un turismo lento e sostenibile, che consente di scoprire le meraviglie naturalistiche e il ricco patrimonio storico-culturale del Sud Italia.
Lo stand di Cammini Bizantini ha accolto un pubblico eterogeneo, composto da escursionisti esperti, viaggiatori curiosi, operatori del settore turistico e rappresentanti di istituzioni locali. Numerosi visitatori hanno espresso interesse per le esperienze proposte, evidenziando un crescente desiderio di riconnettersi con la natura e con le radici culturali attraverso il cammino.
Un’offerta sempre più strutturata
Durante la fiera, sono stati presentati materiali informativi dettagliati sui percorsi, comprese le tappe, le strutture di accoglienza e le esperienze che caratterizzano ogni cammino. Inoltre, si è discusso del ruolo che questi itinerari possono avere nello sviluppo locale, grazie al coinvolgimento delle comunità e alla valorizzazione dei prodotti tipici, delle tradizioni artigianali e del patrimonio storico.
In questo anno giubilare, particolare interesse è stato riservato alla figura di San Nilo, il monaco pellegrino che ha ispirato uno dei cammini più suggestivi d’Italia. La sua storia di ricerca spirituale e di libertà continua a risuonare nel cuore di chi sceglie di mettersi in viaggio lungo i sentieri che attraversano antichi borghi, eremi e paesaggi incontaminati.
Un segnale positivo per il futuro del settore
L’entusiasmo registrato durante la manifestazione conferma il trend in crescita del turismo esperienziale e del turismo religioso in Italia. Sempre più viaggiatori scelgono di vivere esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa, per riscoprire il valore della lentezza e della connessione con il territorio.
Il progetto Cammini Bizantini proseguirà con nuove iniziative di promozione e collaborazione con realtà locali, con l’obiettivo di rendere i percorsi sempre più accessibili e attrattivi per un pubblico ampio e diversificato.
        






