School Experience 4 ritorna in Campania, prima tappa ad Altavilla Silentina
          School Experience 4 ritorna in Campania. Dopo l’appuntamento di metà marzo a Savigliano, in provincia di Cuneo, il festival itinerante di Giffoni fa tappa ad Altavilla Silentina, in provincia di Salerno. Sarà, infatti, il centro cilentano ad ospitare una selezione di prodotti audiovisivi che sta conquistando tutta l’Italia per la capacità di affrontare con sensibilità ed intelligenza temi di attualità, ma anche creatività, sogno, magia, voglia di futuro. 
Organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito, il festival offre agli studenti delle scuole primarie, secondarie e dell’infanzia l’opportunità di vivere un’esperienza didattica coinvolgente e formativa. La tappa di Altavilla Silentina si svolgerà domani, martedì, 1 aprile, presso l’Auditorium Comunale “Antonio Casagrande” di via Santa Maria. Parteciperanno gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”. La tappa è realizzata con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Altavilla Silentina e la collaborazione dell’Associazione “Astronave a Pedali” di Eboli.
L’attività è stata fortemente voluta dal Sindaco di Altavilla Silentina, Francesco Cembalo. “È un evento che abbiamo accolto subito con entusiasmo - dichiara il primo cittadino - per far vivere un'esperienza bella e significativa ai nostri studenti, confrontandosi così con il mondo del Giffoni Film Festival. Da tempo auspicavo il coinvolgimento della scuola e dei nostri ragazzi per costruire un percorso con il festival dedicato ai ragazzi".
Nel corso della giornata di cinema, i ragazzi potranno visionare le opere in concorso per le sezioni Your Experience (prodotti realizzati in Italia dagli istituti scolastici o da associazioni culturali) e Short Experience (realizzati da professionisti italiani e stranieri, selezionati tra oltre 1500 produzioni).
Per la sezione “Your Experience +11” gli alunni potranno assistere alle proiezioni di “The disconnect”, “Giochi rubati”, “Kyle”, “Il prezzo dell’amicizia”, “Questa non è Roma!”, “La scelta giusta”, “Tornare a vivere”, “Le vie d’uscita sono infinite”.
Si procede poi con “Short Experience +11, con la proiezione di “Fino al mare”, “Lights” e “Raggio Verde”.
School Experience 4 coinvolgerà fino alla fine delle sue attività 18mila studenti, 2629 docenti, rendendo protagonisti oltre 160 plessi scolastici in 14 province e 52 comuni periferici e ultraperiferici.
L’evento vedrà la collaborazione attiva di 32 esperti e 45 organizzatori. Il festival itinerante – a cura del responsabile scientifico Antonia Grimaldi e del project manager Marco Cesaro, responsabile del dipartimento Progetti Speciali di Giffoni - terminerà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana con un evento finale previsto dal 7 all’11 aprile 2025. Dal 14 al 16 aprile le opere vincitrici saranno protagoniste in un evento speciale in programma a Pomigliano d’Arco.
Il partnerariato costruito dall’Ente Autonomo Giffoni Experience è composto da: Associazione Astronave a Pedali Onlus, Associazione Prosopon, Impresa sociale Nuovi Scenari, IndieGesta APS, Cinema Andrisani – Associazione Cinecreando, Il Serraglio APS e l’Associazione Musicfilm. Il programma di questa quarta edizione è stato suddiviso in due assi principali, uno che ha fatto riferimento alle proiezioni e ai film in concorso ed il secondo che ha visto nel corso delle varie tappe la promozione di laboratori, workshop, formazione e la realizzazione di un prodotto audiovisivo.
        






