Oggi è il Carbonara Day: milioni di italiani celebrano il piatto simbolo della cucina tricolore. Ricetta e preparazione
          Oggi si festeggia il Carbonara Day, l'appuntamento social più amato dai food lovers di tutto il mondo. Giunto alla nona edizione, l'evento ideato dai Pastai di Unione Italiana Food torna sui social con una nuova sfida: la #FormatoCarbonara Challenge, che mette al centro il formato di pasta preferito per questo iconico piatto.
Il Carbonara Day invade i social: dirette, ricette e foto con l’hashtag #FormatoCarbonara
La carbonara è molto più di una ricetta: è un fenomeno globale da quasi un milione di ricerche mensili su Google. Solo su Instagram, l'hashtag #Carbonara supera i 2 milioni di contenuti, e nella giornata del 6 aprile, la community online si mobilita per condividere la propria versione. Partecipano chef, food blogger e appassionati da tutto il mondo, scegliendo tra spaghetti, rigatoni, mezze maniche o formati non convenzionali.
Secondo una ricerca condotta da AstraRicerche per Unione Italiana Food, il formato è fondamentale per il successo della carbonara:
Il 93,4% degli italiani ritiene importante la scelta del formato
Il 59,9% preferisce gli spaghetti, il formato più amato
Seguono rigatoni (24,6%), penne (19,9%) e mezze maniche (19,5%)
8 italiani su 10 si dicono aperti a sperimentare con formati meno tradizionali come linguine, sedani e persino ravioli
Nel 2024, in Italia sono stati consumati:
Spaghetti: oltre 100 milioni di kg
Penne: 105,5 milioni di kg
Rigatoni e simili: quasi 69 milioni di kg
Tre Chef Ambassador per tre formati: Agosti, Cicolini e Monosilio
Barbara Agosti (Eggs, Milano) – sperimentatrice di formati creativi
Sarah Cicolini (SantoPalato, Roma) – regina del rigatone
Luciano Monosilio (Luciano Cucina Italiana) – il "Re della Carbonara" e paladino dello spaghetto
Una passione da gustare a casa (e non solo)
La Carbonara è un piatto che unisce e divide. Secondo i dati:
Il 55,3% degli italiani la prepara più volte al mese
Solo il 4,3% non la cucina mai a casa
Il 61,1% considera il guanciale l’ingrediente irrinunciabile
La si ama perché è golosa (60%), tradizionale (29%) e mette allegria (25%)
Ricetta Classica della Pasta alla Carbonara
- Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di pasta (spaghetti o rigatoni)
- 150 g di guanciale stagionato
- 4 tuorli d’uovo (freschissimi)
- 50 g di pecorino romano DOP grattugiato
- Pepe nero macinato al momento, q.b.
- Sale grosso, per la pasta
Preparazione passo passo
Tagliare il guanciale
Riduci il guanciale a listarelle o cubetti di circa mezzo cm.
Scalda una padella antiaderente senza olio e cuoci a fiamma bassa finché diventa croccante (circa 5-7 minuti). Metti da parte, tenendo il grasso fuso.
Cuocere la pasta
Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Prima di scolarla, conserva una tazza d’acqua di cottura.
Preparare la crema di uovo e pecorino
In una ciotola, sbatti i tuorli con il pecorino e una generosa macinata di pepe nero. Aggiungi un cucchiaio d’acqua di cottura per rendere la crema più fluida.
Mantecare la pasta (fuori dal fuoco!)
Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il guanciale (fuori dal fuoco per evitare che l’uovo cuocia).
Versa la crema di tuorli e mescola energicamente, aggiungendo poca acqua di cottura se serve per ottenere una consistenza cremosa.
Servire subito
Impiatta, aggiungi una spolverata extra di pecorino e una macinata di pepe nero.

ph. anxhelasufa
La Carbonara parla tutte le lingue (e ha 400 varianti nel mondo)
La Carbonara è anche il piatto italiano più reinterpretato all’estero. Secondo l’Accademia Italiana della Cucina, ne esistono almeno 400 versioni internazionali, da quelle vegetariane a quelle di mare.
“La Carbonara è il laboratorio perfetto per raccontare l’evoluzione del nostro stile di vita e dei gusti in cucina”, spiega Margherita Mastromauro, Presidente dei Pastai di Unione Italiana Food. “È un simbolo di libertà, capace di unire tradizione e innovazione”.
Come partecipare al #CarbonaraDay 2025
Partecipare è semplice:
Scegli il tuo formato di pasta preferito
Prepara la tua versione della carbonara
Condividi sui social con gli hashtag #CarbonaraDay e #FormatoCarbonara
Tra gli influencer coinvolti anche @burrataepistacchi, @alexandro_b, @Moodlyfood, che daranno vita alla "spaghettata social" più grande del mondo.
        






