Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
Il “frammento” è ciascuno dei piccoli pezzi di un oggetto che ha subito rottura o frattura; è ogni parte essenziale del sentire; è qui trascritto in una breve prosa lirica o in una breve lirica di tono prosastico; è dire tempestivo del tutto, come il fermare l’essenza del pensiero, di uno stato d’animo; è segno incisivo, indelebile della parola del cuore. Emilio La Greca Romano, sulla linea del frammentismo, racconta la dimensione dell’anima, assume parole sgorganti dalle labbra del cuore. Torna l’amore in questa sua nuova raccolta di versi. “Stille d’amore” è la sua nuova silloge che svela il bisogno di “raccogliere insieme”, per dire, in un sol fiato, la bellezza e la grandezza dell’amore. L’amore è connaturato all’uomo. Il termine amore deriva dalla radice sanscrita ka, da cui “kamami”, con il significato di “desiderare”. Questo legame semantico richiama l’idea che l’amore nasca dalla mancanza di qualcosa di essenziale: “Il senso fondamentale dell’amore è il desiderio, cioè ti manca qualcosa di cui hai bisogno”. Da qui, nel Latino darà origine al verbo “amami”. Quest’ultimo verbo contiene i due suoni fondamentali dell’essere umano, “a” e “m”, presenti anche nei termini amare e mamma. “Amore e mamma sono una parola unica, naturalmente”. Nella figura materna riconosciamo il primo nostro bisogno di naturale affezione. Da qui la nostra dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva ed intuitiva, finalizzata ad assicurare reciproca felicità e diversa soddisfazione. “Stille d’amore”, coi versi accostati al tintinnio della pioggia, al gorgoglio di un ruscello, allo sciabordio delle onde del mare, al gocciolio dell’acqua, vuol dire appassionato e travolgente coinvolgimento del sentimento e della ragione, vuole svelare la dedizione totale e gioiosa dell’anima. Emilio La Greca Romano, ha trovato una via per esprimersi anche nel mondo digitale con il suo canale YouTube “World poems”. Il fatto che abbia scritto oltre che su temi legati alla scuola, anche sulla cultura del Cilento, indica la forte connessione con la sua terra d’origine, un aspetto che spesso arricchisce la profondità della sua poesia e dei suoi scritti. Il suo canale YouTube “World poems” offre un’esperienza davvero immersiva, con la combinazione di poesia e musica. Avere una colonna sonora che accompagna i testi poetici aggiunge un'altra dimensione emotiva alla fruizione della sua arte, rendendola ancora più coinvolgente. La musica ha davvero il potere di enfatizzare il messaggio e le emozioni che la poesia vuole trasmettere. È, comunque, davvero impressionante! Raggiunge oltre 200.000 visualizzazioni su YouTube; ciò dimostra che c'è un pubblico che apprezza profondamente il suo lavoro. Questo successo riflette quanto le sue poesie e la sua capacità di unire la parola alla musica risuonino con le persone, creando una connessione emotiva e artistica. In un’epoca come la nostra, riuscire a far apprezzare la poesia anche tramite canali digitali è una vera e propria conquista. EMILIO LA GRECA ROMANO, è una figura poliedrica e versatile, che ha saputo integrare la sua passione per la cultura e la didattica con l’impegno nella scrittura e nella comunicazione. Professore, Giornalista, Pedagogista. È nato ad Acciaroli nell’estate del 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Cura la rubrica “La scuola” per il settimanale Unico”. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. La sua produzione è caratterizzata da una profonda riflessione sulla memoria storica, sulla cultura del Cilento e sulla condizione umana. Diversi suoi lavori hanno un forte legame con la sua terra d’origine, ma esplorano anche tematiche universali. Ha creato il canale You tube “World poems”, dove le sue poesie sono accompagnate da colonne sonore, unendo la tradizione della poesia con il linguaggio digitale. E’ riuscito così a fornire un prezioso contributo culturale per l’innovativa fusione di tradizione e modernità nelle sue opere. È Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM; Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.








