Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CAPACCIO PAESTUM Presentazione del libro “A LEZIONE DAI LONGEVI”

Quale la speranza oggi della longevità? la vita moderna, le innovazioni in agricoltura, l’attuale sanità consentono la sua possibilità o no?

📅 giovedì 15 maggio 2025 · 📰 LibriCapaccio-Paestum

15052025 longevi
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

A Capaccio _Paestum, nella Biblioteca Erica in Piazza Carlo Santini il 16 maggio alle ore 18, la presentazione del libro della Psicologa Patrizia Del Verme da una ricerca sugli anziani del Cilento sarà interessante occasione per discutere dei tanti cambiamenti in questa epoca e se favoriscono o meno la longevità!

L’Incontro sarà moderato dalla Docente Antonella Casaburi, con gli interventi del Direttore del Distretto DS69, Claudio Mondelli e del Neurologo Giovanni De Vita.

Sicuramente l’habitat Naturale del Cilento e le abitudini alimentari e non solo, raccolte e definite ora nella Dieta Mediterranea, hanno contribuito ad una vita lunga, ma non solo! Anche la Dieta Mediterranea per quanto riguarda l’alimentazione non può essere quella di una volta, con vegetali e frutta infestati dai pesticidi. Certamente un importante ruolo psicologico ha avuto anche, come afferma Del Verme, la socialità, l’abitudine di vivere in una comunità di rapporti umani.

Ora troppo spesso gli anziani, non esistendo più l’abitudine delle grandi famiglie di più generazioni sono soli. I fattori psicologici hanno una grande importanza! Sicuramente erano anche meglio sostenuti da quella figura abolita con la Riforma Sanitaria del 1978, del medico condotto, vicino ai suoi pazienti!

Del Verme giustamente evidenzia che molto tempo da dedicare agli ammalati sia tolto agli attuali medici di base da quello maggiore da dedicare a compiti burocratici e pratiche tecnologiche!

Una Sanità molto carente è inoltre un grave problema da risolvere, non le sembra dottoressa Del Verme?

Del Verme: “Per quanto riguarda la Sanità condivido quanto ha dichiarato Nino Caltabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe presso la dodicesima Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ovvero il Servizio Sanitario Nazionale sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal definanziamento e dalle recenti dinamiche che hanno alimentato demotivazione e disaffezione dei professionisti verso il Servizio Sanitario. Senza un adeguato rilancio delle politiche per il personale sanitario l’offerta dei servizi sanitari ospedalieri sarà sempre più inadeguata rispetto ai bisogni di salute delle persone, rendendo impossibile garantire il diritto alla tutela della salute”.

Nella Sanità soprattutto si continua a dimenticare quanto afferma l’Oms: la salute è una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente l’assenza di malattia o infermità. Tutti i servizi sanitari sono sguarniti di psicologi. Spero che le Case delle Comunità già attuate in alcune regioni che mirano a potenziare l’assistenza sanitaria e quindi ad agevolare la presa in carica delle persone mediante un approccio multidisciplinare, riescano a rispondere tempestivamente ai bisogni dei cittadini nel contesto delle Cure Primarie”.

Importante è il ribadire l’essenzialità dei fattori psicologici per una vita in salute e longeva e ci complimentiamo quindi con il lavoro della psicologa Patrizia Del Verme, non dimenticando però l’essenzialità di regole e controlli per coltivazioni più salutari e per una Sanità meglio funzionante!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.