Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

"Oxygen-eco, respiri in natura": riflessione e formazione ambientale lungo il Sele

Passeggiata ecologica a Eboli tra ambiente, sostenibilità e Agenda 2030. L’evento promosso da WWF Silentum e Rampikevoli con il coinvolgimento di esperti, istituzioni e cittadini

📅 lunedì 26 maggio 2025 · 📰 AmbienteSalerno

26052025 evento wwf ambiente sele
Credits Foto

Si è svolto ieri mattina a Eboli, presso l’Istituto Universitario Orientale in località Petruccia, l’evento “Oxygen-eco, respiri in natura”, promosso dalle associazioni WWF Silentum e Rampikevoli con il patrocinio di Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e in collaborazione con il comitato di quartiere di Santa Cecilia. L’iniziativa ha previsto una passeggiata informativa e formativa lungo le rive del fiume Sele, durante la quale sono stati approfonditi alcuni obiettivi dell’Agenda 2030: salute e benessere, energia pulita e accessibile, e lotta al cambiamento climatico.

Ad aprire l’evento i saluti del sindaco di Eboli, Mario Conte, e del presidente del WWF Silentum, Pernazario Antelmi, seguiti dall’arrivo dei ciclisti dell’associazione Rampikevoli guidati dal presidente Michele Senatore. Il rinfresco iniziale è stato offerto dalla ditta Ambrosio Gru.

Durante il percorso, i partecipanti hanno dialogato con il professor Marco Casazza, docente di fisica e scienze ambientali all’Università di Salerno, con la dottoressa Simona Marisei e con Vincenzo Carusi Abamonte, responsabili della Sarim del gruppo Bardascino Holding. Presenti anche l’assessora all’ambiente di Eboli, Nadia La Brocca, e la consigliera Sara Costantino.

Gli interventi hanno evidenziato l’urgenza di adottare stili di vita più sostenibili, la necessità di tutelare la biodiversità e le risorse naturali per le generazioni future, e l’importanza delle comunità energetiche rinnovabili. L’assessora La Brocca ha illustrato un progetto in corso nel comune per favorire l’uso delle energie pulite e supportare le famiglie in difficoltà.

Particolare attenzione è stata data al tema della gestione dei rifiuti. La Sarim ha presentato il proprio impegno nel ciclo integrato e nella lotta contro lo smaltimento illecito, pur riconoscendo le difficoltà dovute all’inciviltà di alcuni comportamenti. Lungo il percorso, i partecipanti hanno potuto constatare la presenza di rifiuti abbandonati di ogni tipo, dagli scarti edili alla plastica e materiali bruciati, in un contesto naturale fortemente compromesso.

Il direttore dell’Istituto Universitario, Luigi Adinolfi, ha ribadito la necessità di riqualificare la struttura e le aree limitrofe, sottolineandone il valore storico-culturale. A conclusione dell’evento, il WWF Silentum ha annunciato la presentazione di una proposta per la gestione del territorio lungo le foci del fiume Sele, con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio fluviale, favorire il benessere psicofisico dei cittadini e promuovere l’educazione ambientale.

La consigliera Costantino ha sottolineato l’importanza di queste iniziative e la necessità di proseguire nella sensibilizzazione ambientale, auspicando una vera e propria conversione ecologica. L’evento si inserisce nella settimana “Laudato sì”, voluta da Papa Francesco per celebrare il decennale dell’enciclica sulla cura della casa comune e per ascoltare il grido della Terra e dei poveri, vittime del consumismo e dell’iniquità ambientale.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.