“Polimorfi liberi versi”, il nuovo libro di Emilio La Greca Romano
“Polimorfi liberi versi” è una raccolta poetica che si costituisce di “versi liberi” (da non confondere con i versi sciolti); trattasi di un verso che non rispetta per precisa scelta dell’autore, né uno schema metrico, né rime. È chiamato “libero”, poiché non si basa su un numero fisso di sillabe e si può applicare a diverse realtà metriche.
Il termine “polimorfo”vuole, invece, in questo caso, indicare “una stessa derivazione del medesimo tracciato, con forma e ampiezza diverse”. La silloge è profonda e suggestiva, esplora temi universali; si costituisce di un linguaggio lirico e fascinoso e le immagini utilizzate sono assai evocative e poetiche. La poesia è caratterizzata da un ritmo libero, un’espressione ricca e immaginifica, crea un’atmosfera di sogno e di contemplazione.
Alcuni degli aspetti più significativi ed emergenti delle composizioni di Emilio La Greca Romano includono in quest’opera: la libertà, la natura, l’amore, la bellezza, la vulnerabilità, la spiritualità. Con l’uso frequente della metafora, l’Autore, abilmente induce a un trasporto emozionale, raggiunge quindi lo scopo di creare delle immagini di forte carica espressiva. La lettura è guidata da commento e note esplicative.
EMILIO LA GRECA ROMANO, è una figura poliedrica e versatile, che ha saputo integrare la sua passione per la cultura e la didattica con l’impegno nella scrittura e nella comunicazione. Professore, Giornalista, Pedagogista. È nato ad Acciaroli nell’estate del 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Cura la rubrica “La scuola” per il settimanale “Unico”. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. La sua produzione è caratterizzata da una profonda riflessione sulla memoria storica, sulla cultura del Cilento e sulla condizione umana. Diversi suoi lavori hanno un forte legame con la sua terra d’origine, ma esplorano anche tematiche universali. Ha creato il canale You tube “World poems”, dove le sue poesie sono accompagnate da colonne sonore, unendo la tradizione della poesia con il linguaggio digitale. E’ riuscito così a fornire un prezioso contributo culturale per l’innovativa fusione di tradizione e modernità nelle sue opere. È Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM; Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.








