Montecorice avvia la Comunità Energetica Rinnovabile: un nuovo strumento per il risparmio e la sostenibilità
Montecorice - È stata ufficialmente attivata la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel Comune di Montecorice. Il progetto, promosso dall'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Flavio Meola, mira a favorire una gestione più efficiente dell'energia attraverso l'utilizzo condiviso di fonti rinnovabili. "La costituzione della CER - ha affermato il Sindaco - rappresenta una scelta concreta per migliorare il benessere della nostra comunità.
Sfruttando le risorse del territorio, vogliamo incentivare il risparmio energetico e ridurre i costi per famiglie e imprese, senza oneri per i partecipanti." Un'iniziativa costruita con il territorio Il progetto nasce dalla collaborazione tra Comune, cittadini, attività economiche e la startup Koala, che ha fornito il supporto tecnico e metodologico.
Nel corso degli ultimi mesi sono stati promossi incontri pubblici e attività di sensibilizzazione per definire obiettivi comuni e costruire un modello accessibile e inclusivo. La CER di Montecorice è stata costituita come associazione non riconosciuta, una formula che consente ampia flessibilità e partecipazione aperta a chiunque voglia contribuire attivamente alla transizione ecologica locale. Adesione gratuita e incentivi pubblici La partecipazione alla Comunità Energetica è libera e non comporta costi per i cittadini e le imprese.
Il progetto è sostenuto anche grazie al contributo regionale previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 451/2022, che incentiva la nascita delle CER sui territori. La prossima fase prevede l'accreditamento presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che permetterà alla CER di accedere a forme di sostegno economico dedicate, come un contributo a fondo perduto fino al 40% per gli impianti e le spese di avvio.
Il contributo, previsto nell'ambito del PNRR, è disponibile per tutti coloro che aderiranno alla CER e potrà essere richiesto fino al 30 novembre.
Koala srl SB







