IL PROVVEDITORE MINELLA INTERVIENE AL CONVEGNO "SCUOLA - CULTURA - IMPEGNO CIVILE" AD ALTAVILLA SILENTINA
Nell’Auditorium “Casagrande” di Altavilla Silentina, si è svolto il convegno dal titolo “Scuola - Cultura - Impegno Civile. Riflessioni ed approfondimenti con la partecipazione di Rappresentanti delle Istituzioni”: un’importante occasione di confronto sui temi dell’educazione civica, della legalità e del ruolo della scuola nel tessuto sociale.
L’evento si è aperto con il saluto istituzionale del Sindaco Francesco Cembalo, promotore dell’iniziativa, che ha accolto le numerose autorità e delegazioni scolastiche presenti. Tra gli interventi più significativi, quello di Mimì Minella, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, che ha offerto una riflessione profonda sull’importanza della legalità come valore irrinunciabile nella formazione dei giovani.
“La legalità – ha dichiarato Minella – è il pilastro della convivenza civile. Ogni scelta rispettosa delle regole contribuisce a costruire una società più equa e solidale. La scuola è la prima palestra in cui si apprende il rispetto, la responsabilità, l’integrità”. Rivolgendosi direttamente agli studenti, ha poi aggiunto: “Siete voi la forza del cambiamento. Abbiate il coraggio di scegliere la strada giusta, anche quando è la più difficile. La legalità è la chiave per una società giusta, libera e capace di crescere”.
Momento particolarmente toccante è stata la rappresentazione teatrale “Il Bambino di Burro”, ispirata alla tragica storia del piccolo Giuseppe Di Matteo, vittima innocente della mafia. Lo spettacolo ha commosso il pubblico eD offerto un’intensa occasione di riflessione sul valore della memoria e dell’impegno civile.
Hanno partecipato all’evento anche Giancarlo Conticchio, Questore di Salerno, e Francesco Esposito, Prefetto di Salerno, che ha concluso i lavori con un accorato invito alla collaborazione tra istituzioni, scuola e comunità per educare alla cittadinanza attiva.
Numerosi i Sindaci e gli Istituti scolastici del territorio presenti, a testimonianza del forte coinvolgimento del territorio sui temi della formazione e della legalità.
Il convegno si è confermato un momento alto di dialogo interistituzionale e una preziosa occasione per ribadire il ruolo della scuola come primo presidio di legalità e laboratorio di cittadinanza consapevole.

In serata, il Provveditore agli Studi di Salerno ha partecipato insieme a vari sindaci del territorio, al Prefetto ed al Questore, al Lido del Carabiniere a Salerno per commemorare i 211 anni dell’Arma dei Carabinieri. “ Da 211 anni i Carabinieri sono la Forza dell’Italia, esempio di onore e sicurezza”, ha dichiarato Mimì Minella.







