Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Emergenza caldo, Feneal Uil Salerno chiede a De Luca il rinnovo urgente del "Decreto Caldo"

Il sindacato edile lancia l’allarme: “Temperature estreme, servono subito misure per proteggere i lavoratori dai colpi di calore”

📅 giovedì 12 giugno 2025 · 📰 AttualitàSalerno

12062025 patriziaspinelli fenealuilsalerno
Credits Foto

Comunicato Stampa

L’ondata di caldo che ha colpito in anticipo la Campania preoccupa la Feneal Uil Salerno, che lancia un appello urgente al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per il rinnovo immediato del “Decreto Caldo”. A ribadire l’urgenza è la segretaria generale del sindacato delle costruzioni, Patrizia Spinelli: “Siamo già in una fase critica, con temperature difficili da sopportare e condizioni che mettono a rischio la vita di chi lavora nei cantieri. Serve subito un provvedimento come quello adottato nel luglio 2024, che fu il primo in Italia e un modello per molte altre regioni.”

Il Decreto Caldo dello scorso anno prevedeva misure concrete per mitigare gli effetti delle alte temperature nei cantieri: rimodulazione degli orari di lavoro, sospensione delle attività nelle ore centrali della giornata, distribuzione di acqua, sali minerali, protezione solare e predisposizione di spazi ombreggiati.

Ma oggi – denuncia la Feneal Uil – mancano risposte preventive. “Non possiamo attendere nuovi incidenti per agire – continua Spinelli –. Servono strategie tempestive, capaci di anticipare i picchi di calore e garantire condizioni di sicurezza dignitose.”

L’appello è rivolto anche alle imprese. Il sindacato chiede all’Ance Aies Salerno, nella persona del presidente Fabio Napoli, di adottare nuove modalità organizzative nei cantieri: pause più frequenti, orari flessibili, zone di riposo adeguate e fornitura di presidi essenziali contro il caldo.

A supporto delle richieste, anche i numeri: secondo l’Inail, nel 2023 si sono registrati oltre 1.800 infortuni legati allo stress termico, gran parte dei quali nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura.

Infine, la Feneal Uil propone l’introduzione di ammortizzatori sociali automatici per i giorni di caldo estremo, affinché i lavoratori possano interrompere temporaneamente l’attività senza subire penalizzazioni economiche. L’obiettivo finale è l’approvazione di un “Decreto Grande Caldo” nazionale, strutturato e stabile, per affrontare le nuove sfide imposte dal cambiamento climatico.

“Ogni estate ci troviamo di fronte agli stessi rischi, ma con risposte frammentarie. È il momento di cambiare approccio: la sicurezza deve diventare una priorità culturale, oltre che normativa”, conclude la segretaria Spinelli.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.