Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Cilento: presentazione di "Eleatica 2007"

📅 28/11/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Conferenza stampa presso Provincia di Salerno, 28 novembre 2007

La Fondazione Alario per Elea Velia onlus ed il Comune di Ascea, con il patrocinio ed il sostegno dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli, dell'Università di Brasilia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenza Archeologica delle Province di Salerno, Avellino e Benevento), della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, della Comunità Montana Lambro e Mingardo e della Banca di Credito Cooperativo Cilento Centrale, organizzano anche quest’anno ELEATICA, sessione internazionale di studi di filosofia antica che si sviluppa su temi rilevanti dei pensatori della scuola di Elea e che avrà luogo, nella sede della Fondazione Alario in Ascea Marina, dal 29 novembre al 2 dicembre 2007.
Eleatica 2007 si pregia, in continuità con le precedenti edizioni, della direzione scientifica di uno specialista di fama internazionale, il prof. Livio Rossetti - Ordinario di Storia della filosofia antica presso l’Università di Perugia. La sessione di studi si articola in tre lezioni magistrali affidate, quest’anno, alla prof.ssa M. Laura Gemelli Marciano, insigne studiosa dell’Università di Zurigo, che ha recentemente pubblicato una pregevole edizione dei frammenti dei Presocratici. Alle lezioni seguiranno ampi spazi di dibattito e confronto tra gli studiosi specialisti che si recano a Velia da tutto il mondo per questo ormai consueto appuntamento, unico in Italia: si tratta, infatti, di poter discutere e studiare proprio nella terra dove Parmenide e Zenone hanno sancito la nascita dell’ontologia occidentale.
Altro elemento di prestigio riguarda l’istituzione dell’International Association for Presocratic Studies (IAPS), fondata da un’insigne rappresentanza di studiosi internazionali di filosofia presocratica, che annualmente tornerà a riunirsi in Ascea.
Accanto alle sessioni di studio specialistiche sono associate esperienze di scoperta del territorio. I partecipanti ad Eleatica 2007, infatti, potranno usufruire di visite guidate presso i siti archeologici di Elea-Velia, Roccagloriosa (con visita a Capo Palinuro) e Paestum. Sempre all’interno del programma si svolgeranno attività culturali rivolte a tutto il territorio, quali l’inaugurazione della Mostra temporanea di scultura “I legni parlanti” del maestro salernitano Paolo Cibelli ed il concerto per violoncello solo “Notturno Eleatico” del M° Maria Cecilia Berioli.
La Fondazione Alario per Elea Velia onlus e il Comune di Ascea, inoltre, sostengono la partecipazione di giovani studiosi ad Eleatica 2007 mettendo a disposizione 7 borse di studio così ripartite: 2 borse del valore di 300 euro c.u. per partecipanti provenienti dall’estero, 3 borse del valore di 200 euro c.u. per partecipanti italiani e 2 borse del valore di 120 euro c.u. per partecipanti di Salerno e provincia. La volontà di premiare e sponsorizzare giovani studiosi che, con la loro attiva partecipazione, contribuiscono a rinnovare e approfondire la scuola Eleatica, simbolo e orgoglio di Ascea, si manifesta anche nell’ultima iniziativa degli enti promotori che, proprio in questa edizione di Eleatica, presenteranno un Premio per Tesi di Laurea Magistrali dedicate ai temi eleatici che, dall’anno prossimo, verrà esteso anche alle Tesi di dottorato.
L’apertura al mondo della ricerca filosofica è ulteriormente evidente nell’accordo che la Fondazione Alario ha trovato con Academia Verlag, editore specializzato in filosofia, conosciuto e distribuito in tutto il mondo, che pubblicherà gli atti delle sessioni di studio di Eleatica a partire dall’edizione 2006, le cui lezioni sono state tenute dal prof. Nestor L. Cordero dell’Università di Rennes.
Il taglio specialistico di Eleatica non ha, inoltre, escluso la partecipazione del mondo della scuola: già a partire da quest’anno, infatti, Eleatica ospiterà alcune classi provenienti da licei del territorio, oltre che dalle città di Castellammare di Stabia e di Cosenza. Per esse è stato elaborato un programma specifico che prevede la visita guidata all’area archeologica di Velia-Elea ed alla Mostra temporanea del M° Cibelli oltre che una lezione ad hoc del prof. Livio Rossetti interamente dedicata a Parmenide.
Tutti gli elementi elencati rappresentano bene il percorso di crescita che con Eleatica ci si è prefissi di raggiungere, facendo di essa una delle manifestazioni culturali più significative per il territorio.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.