Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Provveditore agli Studi Mimì Minella: Bilancio complessivo dell’anno scolastico 2024-2025 nelle scuole della provincia di Salerno

📅 venerdì 27 giugno 2025 · 📰 CulturaSalerno

27062025 mimi minella foto
Credits Foto

Comunicato Stampa

Qual è il bilancio complessivo che si sente di tracciare per l’anno scolastico 2024-2025 nelle scuole della provincia di Salerno, in termini di risultati didattici, inclusione e partecipazione?

Il bilancio complessivo per l’a.s. 2024/2025 nelle scuole di Salerno si può analizzare su varie dimensioni. Risultati didattici: un miglioramento in termini di competenze degli studenti, grazie a progetti innovativi e a una maggiore formazione dei docenti. Inclusione: attenzione particolare verso l’inclusione di studenti con bisogni speciali, con attività specifiche e supporto adeguato. Ho chiesto e ottenuto dal Direttore Generale dell’Usr, dott. Ettore Acerra, un incremento di posti di sostegno ( oltre all’organico di Diritto e all’organico di Fatto). Nel primo anno sono stati concessi all’Ufficio Ambito Territoriale di Salerno, per i vari gradi di scuola, 78 posti; nel secondo anno 98 posti; nel terzo anno 144 posti. Partecipazione: l’obiettivo è stato quello di aumentare la partecipazione degli studenti alle attività scolastiche ed extracurriculari, incentivando anche il coinvolgimento delle famiglie.

Alla luce della crescente emergenza legata alla dispersione scolastica in alcune aree del territorio, quali azioni concrete sono state intraprese quest’anno e quali si sono dimostrate più efficaci?

Per contrastare la dispersione scolastica a Salerno e provincia, quest’anno sono state attuate iniziative come tutoraggi personalizzati, laboratori creativi e programmi di orientamento. Come ufficio X Ambito Territoriale di Salerno, abbiamo avuto vari incontri con la Prefettura, la Questura, l’Anci, la Procura Minorile e associazioni del territorio. È stato redatto anche un protocollo d’intesa. A fine anno sono stati monitorati i risultati. Abbiamo avuto un lieve decremento del fenomeno dispersione. Sicuramente per il prossimo anno scolastico saranno intensificate le misure necessarie, per ridurre ancora di più la percentuale. Le azioni più efficaci sembrano essere quelle che coinvolgono la comunità e le famiglie, creando un ambiente educativo più inclusivo e stimolante per gli studenti.

In che misura i fondi del PNRR destinati all’istruzione hanno esercitato il proprio peso sul miglioramento delle strutture scolastiche e sull’innovazione didattica nelle scuole salernitane durante questo anno scolastico?

I fondi del PNRR hanno avuto un impatto significativo sull’ammodernamento delle strutture scolastiche e sull’innovazione didattica presso le scuole di Salerno e provincia. Grazie a questi fondi, molte scuole hanno potuto migliorare le infrastrutture, investire in tecnologie innovative e potenziare la formazione dei docenti, favorendo così un miglioramento della qualità dell’’offerta formativa.

Come ha inciso l’introduzione o il rafforzamento dell’educazione digitale nei programmi scolastici provinciali nel corso dell’anno, e quali sono le prospettive future in tal senso

L’introduzione e il rafforzamento dell’educazione digitale nei programmi scolastici hanno portato a un approccio più moderno e interattivo all’apprendimento. Questo ha permesso di sviluppare nuove competenze, preparare gli studenti alle sfide del futuro e avvicinarli al mondo del lavoro. Le prospettive future vedono un ulteriore sviluppo di queste competenze, con l’obiettivo di creare un’istruzione ancora più inclusiva e all’avanguardia.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.