CELLE DI BULGHERIA a PODERIA PIAZZA RADIO LIBERE SERATA ARTISTICA DALLA NATURA AL SACRO
di Marisa Russo | BlogIl mio sentito appello alla Amministrazione Comunale è la rivalutazione, l’uso e la divulgazione nel paese di questa piazzetta deliziosa in un habitat creato suggestivo di una grande concentrazione di energie!
Giunta a Poderia, frazione di Celle, ogni cittadino a cui chiedevo dove si trovasse questa piazza rispondeva che avevo sbagliato paese!
Ho compreso poi informandomi che molti non sapevano il nome di tale piazza, altri lo disconoscevano data la frequentazione notturna del luogo!
La prima problematica andrebbe risolta magari con una appropriata segnaletica, la seconda con interventi di vigili serali per il controllo dell’habitat, certo non va abbandonato questo gioiello, tra il verde prato, gli alberi, la “magica” fontana che con il suo scroscio rigenera!
Allo spazio all’aperto si contrappone un suggestivo porticato della concentrazione!
E’ stata una interessante e deliziosa serata con un pubblico selezionato ed attento, non solo in platea, ma anche affacciato dall’alto in “galleria”!!!
Ringrazio per la presenza il Sindaco Gino Marotta, che ha avuto parole gratificanti per l’iniziativa culturale artistica da me Ideata e Diretta, il Presidente della Pro Loco Francesco Pepe che ha voluto tale iniziativa e le Artiste Rita Lepore, Annamaria Severino e Maria Rosaria Verrone per la loro preziosa presenza ed il loro impegno Artistico.
Introdotta dalla relazione di Maria Assunta Fontana sull’autore della più famosa poesia sulle Ginestre, Giacomo Leopardi, ho presentato le opere, provenienti da varie zone italiane, dedicate alle mie ricerche sui messaggi simbolici delle forme della ginestra che con le sue “alette” invita in un volo oltre, nel sacro! Rita Lepore ha in particolare dedicato una opera alla ginestra collegata al Sacro Cuore. Maria Rosaria Verrone vediamo nella foto presenta un suo dipinto dedicato a me che scoprii una nuova specie nel Cilento, che, come confermato dallo studio dell’Università di Bologna, è stata denominata Genista Cilentina.
Non è mancata da parte di Annamaria Severino, tra varie poesie, la presentazione dei graticci, usati per l’essiccazione dei fichi, realizzati a mano con rami di ginestre.
Una esibizione di canto e musica, senza basi e marchingegni per regolare la voce, realizzata dal Maestro Leonardo Russo specie in via di estinzione, ha conclusa la serata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






