PERDIFUMO ARTE VIVA 11-12-13 LUGLIO ORE 19,00-24,00
di Marisa Russo | BlogLa Manifestazione Artistica, organizzata dalla Pro Loco di Perdifumo, Presidente Agostino Pisano, richiama a questo suggestivo paese dove l’Arte si inserisce in armonia!
Il gruppo Arte per Comunicare, impegnato con opere Artistiche di richiamo Socio-Culturale, accanto a quel lavatoio antico che testimonia il lavoro delle donne ed il loro corteggiamento, espone dai balconi le lenzuola con i mali della società, nel tentativo e nel richiamo a “lavarli”!
Quel lavatoio del 15OO, restaurato dal Sindaco Vincenzo Paolillo, dalla antica epigrafe che, con grande ospitalità, invita a bere l’acqua sorgiva, viene evidenziato ed ispiratore di questa suggestiva Mostra d’Arte da me Ideata e Diretta.
“Viandante, pur se vai di fretta, questa fonte dolce t'invita a che, salutato il Genio del luogo, tu tolga la sete o almeno bagni le labbra o lavi il sudore; sarà così più lieto il cammino…………”
Autori delle Lenzuola dipinte sono gli Artisti. Briseide Di Biasi, Vittoria Donadio, Gianna Di Motta, Rita Lepore, Annamaria Severino, Antonio Suriano, Maria Rosaria Verrone, Franco Vertullo, Rosaria Zizzo.
Di un altro male da “lavare” discuteremo Domenica 13 alle ore 2O con Paola Quatrale autrice del libro “Siamo tuttə Frida” che nel ricordare la messicana dalla dolorosa vita in cui l’Arte ha avuto un ruolo fondamentale, affronta la problematica del rapporto Uomo/Donna e l’identità di genere.
Dopo secoli di ingiustizie vissute dal genere femminile, raggiunti vari obiettivi, credo necessiti rivalutare il sesso femminile nella sua diversità, realtà biologica determinante da non poter rinnegare e di diverso grande valore!
Il libro, con la sua suggestiva fantasia letteraria, richiama ad una problematica meno grave, ma ancora esistente.
Concluderà la serata Puccio Chiariello Castellabatese di origine tedesca che con il suo gruppo ci coinvolgerà con il blues richiamando così altre vicende storiche sofferte di grandi ingiustizie!
Il blues, infatti, ha radici profonde nella storia americana in particolare nella storia degli afroamericani. Nasce nelle piantagioni del Sud nel diciannovesimo secolo, suoi inventori erano schiavi e ex schiavi o loro discendenti, che lo cantavano lavorando nei campi di cotone e nelle piantagioni di tabacco
Domenica 13 ore 20 Magicamente è tutto intersecato in espressioni di varie forme d’Arte che denunciano ingiustizie sociali..........non mancano stands gastronomici!
Speriamo vogliate colloquiare con noi e vi attendiamo fiduciosi!

Foto di Agostino Pisano
© RIPRODUZIONE RISERVATA






