Sessa Cilento: primo appuntamento del progetto PNRR Borghi su Etica, Ambiente e Salute
Nell’ambito del progetto PNRR Borghi, il Comune di Sessa Cilento, in collaborazione con Legambiente, promuove un ciclo di incontri dedicati ai temi Etica – Ambiente – Salute, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza su questioni centrali per il benessere individuale e collettivo.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 25 luglio alle ore 19:00, presso l’Aula Consiliare del Comune, e sarà incentrato su un tema di grande rilevanza anche per il territorio cilentano:
Le Neoplasie della Mammella.
Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno aperti dall’On. Tommaso Pellegrino, Consigliere della Regione Campania e Chirurgo Senologo, che introdurrà i contenuti della serata.
Seguiranno gli interventi di esperti del settore sanitario che affronteranno l’argomento da diverse prospettive:
Dott.ssa Laura Pesce, Responsabile di Oncologia Medica presso l’Ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania;
Dott. Antonio Santoriello, Chirurgo Senologo e Responsabile della Breast Unit della Casa di Cura “Cobellis”;
Dott. Pietro Masullo, già Direttore del Reparto di Oncologia dell’Ospedale “San Luca”, che presenterà il nuovo volume “Perché proprio a me”, una raccolta di esperienze di oncologia narrativa basata sulle storie di vita e cura dei pazienti del territorio.
A chiudere la sessione scientifica, l’intervento del Prof. Michelino De Laurentis, Direttore del Dipartimento di Senologia dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” di Napoli, che illustrerà i trattamenti innovativi e le prospettive della ricerca clinica nel carcinoma mammario.
Le conclusioni saranno affidate al Prof. Gerardo Botti, Sindaco di Sessa Cilento, già Direttore Scientifico e Primario Emerito dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale”.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di riflessione e informazione su una patologia che tocca da vicino molte famiglie, ma anche un momento per promuovere prevenzione, consapevolezza e vicinanza alla comunità attraverso la voce di chi ogni giorno è impegnato nella cura e nella ricerca.
L’ingresso è libero e aperto a tutti i cittadini interessati.
Per maggiori informazioni:
Comune di Sessa Cilento
Contatti disponibili sul sito istituzionale






