Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

L'Avvocato Katia Di Palma è la nuova presidente del Rotary Club Sala Consilina - Vallo di Diano

📅 sabato 12 luglio 2025 · 📰 Spettacoli-EventiVallo di Diano

12072025 rotary club sala consilina
Credits Foto

Comunicato Stampa

L'Avvocato Katia Di Palma è la nuova presidente del Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano per l’anno 2025/2026. Ieri sera a Polla, presso il Refettorio del Santuario Francescano di Sant’Antonio, gentilmente messo a disposizione dai Frati Minori, ha ricevuto il collare dal presidente uscente Antonio Gnazzo alla presenza di Giuseppe Ametrano, Assistente del Governatore del Distretto 2101 Campania, Angelo Di Rienzo. Presenti, inoltre, il presidente del Rotaract, Giuseppe Damiano, i giovani dell’Interact, i sindaci di Polla e Sala Consilina, Massimo Loviso e Domenico Cartolano, e numerosi ospiti. A fare gli onori di casa il guardiano del Convento, fr. Marco Della Rocca.

Prima del passaggio del collare e della campana, simboli del Rotary International, il presidente uscente Antonio Gnazzo ha ripercorso l’attività svolta soffermandosi in particolare sul Seminario Distrettuale sul tema della Comunicazione svoltosi a Padula presso la Certosa di San Lorenzo e il “Premio Vacanze Nicola Giacumbi”, che il Club organizza da 44 anni per onorare la memoria del magistrato ucciso dalle Brigate Rosse a Salerno nel marzo del 1980, e riservato ai figli degli operatori delle forze dell’ordine che operano nel Vallo di Diano.

Di rilievo anche l’evento di beneficenza che si è svolto nel dicembre scorso presso il Teatro Comunale E. Scarpetta di Sala Consilina con la partecipazione del noto musicista di origini valdianesi Luigi R. Gargano che ha presentato il suo concerto “Art for Life”, un connubio di musica, danza ed arte con la partecipazione del batterista Antonio Porpora e della cantante Karen Vatteroni.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità per contribuire alla lotta contro la poliomielite con una serata che ha consentito una cospicua raccolta di fondi a favore del progetto internazionale Polio Plus che negli ultimi 40 anni ha prodotto la vaccinazione di oltre due miliardi e mezzo di bambini nel mondo immunizzandoli da tale malattia paralizzante che potenzialmente colpisce soprattutto i bambini di età inferiore a 5 anni. Altra iniziativa importante il convegno sul suolo presso il museo MIdA di Pertosa. Di rilievo, inoltre, la manifestazione organizzata per celebrare i primi 50 anni di vita e di attività del Club, uno dei più longevi in Campania, “gemmato” nel 1975 dal Rotary Club di Salerno.

Da parte sua la presidente Katia Di Palma, dopo avere ringraziato a nome di tutti i soci il presidente uscente Antonio Gnazzo per il suo operato e per la dedizione con cui ha condotto il Club, ha presentato il programma che intende attuare.

Sara un anno di concretezza, di relazioni forti e di servizio autentico: “Il motto internazionale (“Uniti per fare del bene”) ci ricorda che nel nostro agire c’è qualcosa di unico: la capacità di trasformare le idee in azioni, e le azioni in valore per la comunità. Lavoreremo per un programma ricco ma equilibrato, che toccherà ambiti diversi, uniti da un filo rosso: l’impegno verso il territorio e verso l’uomo. Celebreremo figure di alto profilo culturale e civile, come il maestro Alfredo De Marsico nel quarantennale della scomparsa e l’avvocato Antonio Rienzo; ci occuperemo di salute, legalità, disabilità, inclusione, memoria e formazione dei giovani; realizzeremo eventi solidali e culturali, porteremo avanti progetti di prevenzione nelle scuole, campagne di raccolta fondi, iniziative interclub e occasioni di scambio e apertura. Torneremo a farci vedere, a farci sentire, a prenderci cura – nei modi più diversi – della nostra comunità, con la consapevolezza che ogni gesto, se fatto con il cuore, può lasciare un segno. Ecco, il cuore: sarà questo il motore del nostro anno.

Il cuore dei soci, che sono l’anima del Club. Il cuore delle iniziative, pensate non per fare numero ma per fare bene. Il cuore di chi riceverà la nostra vicinanza, la nostra voce, il nostro aiuto. E anche il cuore di chi magari ci osserverà da fuori e, chissà, vorrà condividere con noi questo viaggio.

Ci aspettano sfide, certo. Ma anche momenti di gioia, di amicizia, di soddisfazione condivisa. Perché il Rotary è anche questo: una seconda casa, una rete di mani che si stringono, una scintilla che accende fiducia nel cambiamento. Io ci credo. Credo nelle persone che siedono in questa sala. Credo nella forza del nostro Club. E credo profondamente che insieme possiamo fare grandi cose”.

A conclusione del suo intervento ha rivolto ai soci un invito semplice, ma sincero: “Camminiamo insieme, ciascuno con ciò che può e sa donare. Con passione, con costanza, con entusiasmo” ed ha ufficializzato il Consiglio Direttivo che la affiancherà: Past President Antonio Gnazzo; Vice Presidente Pasquale Gentile; Segretario Pasquale Lapadula; Tesoriere Domenico Paladino; Segretario Esecutivo Massimo Trotta; CoPrefetto Francesco Cavallone; CoTesoriere Alfonso Giuliano. Consiglieri: Fernando Cappelli, Giuseppe La Maida, Biagio Matera, Vincenzo Nicodemo; Antonello Rivellese, e Giuseppe Damiani (Presidente Rotaract). Facilitatori di Club Giuseppe D’Amico e Vincenzo Nicodemo; Delegati Rotaract e Interact Antonello Rivellese e Katia Iannicelli. Assistente del Governatore Giuseppe Ametrano; Facilitatore Distrettuale Manuela Russo.

Come da tradizione Rotariana, ha concluso i lavori l’assistente distrettuale Giuseppe Ametrano il quale, dopo avere portato ai presenti il saluto del Governatore Angelo Di Rienzo, ringraziandolo per averlo nominato Assistente di un Club storico nel firmamento del Rotary campano, ha assicurato la propria vicinanza e la propria collaborazione per tutte le iniziative che il Club porterà avanti in un anno che si annuncia denso di iniziative. Al termine visita guidata al Santuario a cura dell’Associazione Lilium.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.