Monte Pruno, radici che ispirano il futuro: a Roscigno una giornata di studi per celebrare il patrimonio archeologico
Il Comune di Roscigno annuncia l’importante evento culturale dal titolo “Roscigno – Monte Pruno: un sito di frontiera tra Paestum e il Vallo di Diano”, che si terrà a Roscigno venerdì 25 luglio 2025 alle ore 17:00, nell’Auditorium “Michele Albanese” della BCC Monte Pruno.
L’incontro, curato dalla professoressa Bianca Ferrara, sarà un’occasione unica per approfondire la storia millenaria del sito archeologico di Monte Pruno, luogo simbolo del territorio cilentano e crocevia culturale tra costa ed entroterra. Il progetto nasce dal prezioso lavoro di ricerca della prof.ssa Giovanna Greco e della prof.ssa Ferrara, raccolto nel volume “Dalle radici al futuro”, che verrà presentato durante la serata.
Il programma prevede l’apertura dei lavori affidata a Bianca Ferrara, seguita dai saluti istituzionali del Sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, e del Presidente della Banca Monte Pruno, Michele Albanese.
Tra i relatori attesi, spiccano figure di rilievo come Raffaella Bonaudo, Maria Tommasa Granese e la stessa Giovanna Greco. A chiudere i lavori sarà Giuliana Tocco, con un intervento conclusivo dedicato alle prospettive future di tutela e valorizzazione del sito.
Il Sindaco Pino Palmieri ha commentato: «Monte Pruno rappresenta il cuore pulsante della nostra identità. Con questo evento vogliamo restituire voce e centralità a un patrimonio che merita attenzione e cura costante. L’obiettivo più ambizioso resta l’apertura del Museo Archeologico, per custodire e raccontare al mondo la nostra storia».
Il Presidente della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, ha aggiunto: «Monte Pruno non è solo un sito archeologico, ma un simbolo di comunità e appartenenza. Grazie al lavoro straordinario della prof.ssa Greco e della dott.ssa Ferrara, abbiamo l’opportunità di guardare al passato come leva per costruire un futuro basato sulla cultura e sulla coesione».
L’evento intende essere non solo un momento di alta divulgazione scientifica, ma anche un invito collettivo a riflettere sul valore della memoria storica come strumento di crescita sostenibile e di rilancio del territorio.
Il Comune di Roscigno, insieme alla Banca Monte Pruno, rinnova così il proprio impegno nel promuovere iniziative che uniscono ricerca, cultura e comunità.
L’invito è aperto a cittadini, studiosi, appassionati e a chiunque creda che la storia non sia solo passato, ma la base più solida su cui costruire il domani.







