ALEF CILENTO FESTIVAL SECONDA EDIZIONE 2025
Torna, per la seconda edizione, l’Alef Cilento Festival, festival multidisciplinare che si terrà a Cardile dal 31 luglio al 3 agosto 2025.
Filosofia e Ambiente
L’obiettivo della seconda edizione è stimolare una riflessione sul ruolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non come limite, ma come ricchezza e opportunità, certificata da quattro prestigiosi riconoscimenti UNESCO:
Patrimonio Archeologico Mondiale
Riserva della Biosfera
Geoparco Nazionale
Patrimonio Immateriale dell’Umanità per la Dieta Mediterranea
Il Festival si propone come un viaggio interdisciplinare – scientifico, antropologico, filosofico e archeologico – con la partecipazione di accademici e studiosi provenienti dalle Università di Salerno, Cattolica di Brescia, Macerata, del Salento, Legambiente e del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania.
Saranno organizzati percorsi naturalistici immersivi per stimolare una sinergia tra intelligenza cognitiva e corporea, e promuovere una nuova consapevolezza sul rispetto, la tutela e la valorizzazione del territorio, contrastando il fenomeno dello spopolamento.
Editoria, musica, degustazioni e artigianato
Il Festival ospiterà cinque case editrici:
Galzerano Editore
Ippogrifo Editore
La Colomba Editore
Luigi Orlotti Editore
D’Amato Editorecon presentazioni di libri e incontri con gli autori.
In programma anche stand gastronomici con prodotti locali, esposizioni di artigianato e una ricca proposta musicale:
31 luglio: Concerto del pianista M. Federico Cirillo (Beethoven, Schumann, Prokofiev)
1 agosto: Degustazione enogastronomica con accompagnamento jazz
2 agosto: Live Guido Maria Grillo – Senza Fine
3 agosto: Concerto dei Porto Raro e presentazione dell’EP Zero
LA CONFERENZA STAMPA
La conferenza stampa di presentazione si svolgerà martedì 23 luglio alle ore 11:00 presso la Fondazione Alario di Ascea.
La cerimonia inaugurale ufficiale avrà luogo il 31 luglio alle ore 21:00 a Cardile e vedrà la partecipazione di numerose autorità istituzionali e rappresentanti del territorio, tra cui:
Maria Teresa Scarpa, Sindaca di Gioi
Antonio Palladino, Vicesindaco di Gioi e Vicepresidente della Comunità Montana
S.E. Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania
Don Marco Torraca, Parroco di Cardile
Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Carmine Laurito, Presidente della Comunità Montana
Marcello D’Aiuto, Presidente della Fondazione Alario
Ten. Col. Marcello Russo, Comandante del Reparto Forestale dei Carabinieri del Parco
Clelia Parrillo, Presidente ANSPI Cardile
Ivana Nastasi, Presidente Azione Cattolica Cardile
Il festival è organizzato dalla Biblioteca “Lu Vucenanzo” – A.P.S. Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS n. 148855 – con sede a Cardile di Gioi (SA), in collaborazione con l’Oratorio San Giovanni Bosco, l’Azione Cattolica e la Parrocchia di Cardile.
PER INFO
Email: info@alefcilentofestival.it
Sito ufficiale: www.aleffestival.it
Fecebook: alefcilentofestival
Instagram: alef_cilentofestival







