Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

"Ombraluce", nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano

Ombraluce”, si configura come viaggio poetico nel cuore delle contraddizioni, un percorso di speranza e di consapevolezza che celebra la bellezza intrinseca dell’imperfezione e la nobiltà del gesto di cura e di amore, in un continuo equilibrio tra il visibile e l’invisibile, tra il temporale e l’eterno. La silloge si costituisce di 120 pgg. E’ una pubblicazione della Book Sprint Editori. In formato cartaceo, potrà essere ordinata nelle principali librerie online (mondadoristore, amazon, ibs, feltrinelli, libreriauniversitaria ecc.) e in tutte le librerie fisiche (indipendenti e di catena) servite da Messaggerie Libri, il più importante distributore di libri italiano.

📅 domenica 27 luglio 2025 · 📰 LibriCilento

27072025 ombraluce libro
Credits Foto

Comunicato Stampa

L’opera poetica di Emilio La Greca Romano, raccolta sotto il titolo “Ombraluce”, si configura come un complesso mosaico di immagini, simboli e riflessioni che si confrontano con le contraddizioni fondamentali dell’esistenza umana. La poesia di La Greca Romano si distingue per la sua capacità di esplorare, con eleganza e profondità, il rapporto tra le forze opposte di luce e ombra, tra il visibile e l’invisibile, tra il dolore e la speranza, tra l’imperfezione e la cura.

In “Ombraluce” l’indirizzo poetico si distingue per la sua raffinata capacità di esplorare le contraddizioni e le armonie insite nell’esperienza umana attraverso un linguaggio ricco di suggestioni e sfumature. In questa raccolta, l’autore si immerge in un dialogo profondo tra le de forze opposte, rivelando come entrambe siano imprescindibili nel tessuto della vita e della spiritualità. La poesia di La Greca Romano si distingue per la sua eleganza stilistica e per la capacità di coniugare immagini sensoriali e simboliche, creando un universo in cui il bello si manifesta anche nelle imperfezioni, nelle crepe e nelle ferite, che diventano segni di cura, di resistenza e di rinascita. Attraverso un linguaggio che oscilla tra il lirico e il meditativo, l’autore invita il lettore a riflettere sulla fragilità e sulla forza dell’animo umano, sulla necessità di accogliere le proprie ombre per poter apprezzare appieno la luce. “Ombraluce” si configura così come un viaggio poetico nel cuore delle contraddizioni, un percorso di speranza e di consapevolezza che celebra la bellezza intrinseca dell’imperfezione e la nobiltà del gesto di cura e di amore, in un continuo equilibrio tra il visibile e l’invisibile, tra il temporale e l’eterno.

La silloge si distingue, dunque, per la sua profonda riflessione sulla dualità, un tema che attraversa l'intera raccolta. La struttura dei testi è caratterizzata da versi liberi e un linguaggio evocativo, che invita il lettore a esplorare emozioni e stati d'animo complessi. La poesia di La Greca Romano si muove tra momenti di introspezione e immagini vivide della natura, creando un dialogo tra il mondo esterno e quello interiore. Le metafore utilizzate, come "cuori rinati dalla cenere" o "forza di un germoglio", suggeriscono un processo di rinascita e resilienza, mentre il contrasto tra luce e ombra riflette le sfide e le speranze della vita.

Inoltre, la silloge si distingue per la sua musicalità, con ritmi che fluiscono dolcemente, quasi come un canto. Ogni sezione sembra un capitolo di un viaggio emotivo, dove il lettore è invitato a riflettere sulla propria esistenza e sul significato di amore, dolore e speranza. In sintesi, “Ombraluce”, è un'opera che non solo esplora la bellezza della poesia, ma anche la complessità dell'esperienza umana, rendendola un testo ricco di significato e profondità. Il titolo della silloge, un ossimoro, richiama "ombra" e "luce", concetti contrastanti, ma anche accostamento che crea un'immagine evocativa, suggerendo una condizione di luminosità che è allo stesso tempo parziale o velata.

Il nucleo centrale della silloge è quindi la dialettica tra ombra e luce, che si manifesta in molteplici sfumature e dimensioni. L’autore riflette sulla fragilità e sulla forza dell’essere umano, sulla capacità di resistere ai disastri e di rinascere dalle ceneri, come si evince nelle immagini di “cuori rinati dalla cenere” e “forza di un germoglio”. La poesia si fa anche meditazione sulla solitudine, sulla memoria e sul dolore, ma sempre con un’ottica di speranza e di riscatto, come si percepisce nelle descrizioni di “stanze d’albe inalano profumi” e “mutamento nella quiete”.

Un altro tema ricorrente è la ricerca di equilibrio tra opposti: tra il giorno e la notte, tra il silenzio e il grido, tra il dolore e la speranza. La Greca Romano invita a scoprire la bellezza nel contrasto, a trovare pace nel riconoscere che ombra e luce sono parti inseparabili di un’unica realtà, come si evidenzia nel verso “Ov’è ombra, ov’è luce, mia verità, anima mia che libra, armonia fragile, sottile”. L’Autore adotta uno stile lirico e meditativo, ricco di immagini evocative e di suoni che amplificano il senso di profondità e di intimità. La sua poesia si caratterizza, come accennato, per l’uso di metafore e simboli che richiamano elementi naturali: il sole, le stelle, le ombre, i fiori, le pietre, il mare. Questi elementi sono spesso personificati o descritti come entità dotate di volontà e di significato spirituale. L’uso del ritmo è lento e riflessivo, con frequenti pause e ripetizioni che invitano alla meditazione. La presenza di termini come “restanza”, “resilienti”, “resistenza”, “resilienza” sottolinea un atteggiamento di forza interiore e di capacità di adattamento di fronte alle avversità.

La poesia si fa anche un atto di cura e di riparazione, come si vede nelle immagini di “riparazione delle crepe” e “opera indorata”, che suggeriscono un’attenzione all’imperfezione come parte integrante della bellezza umana. La silloge si costituisce di 120 pgg. E’ una pubblicazione della Book Sprint Editori. La pubblicazione, in formato cartaceo, potrà essere ordinata nelle principali librerie online (mondadoristore, amazon, ibs, feltrinelli, libreriauniversitaria ecc.) e in tutte le librerie fisiche (indipendenti e di catena) servite da Messaggerie Libri, il più importante distributore di libri italiano.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.