Friburgo Incantata dalle Armonie del coro Daltrocanto
Un'ondata di emozioni e un'esplosione di talento vocale hanno avvolto Friburgo lo scorso 11 luglio, quando il coro salernitano Daltrocanto ha incantato il pubblico in un memorabile concerto organizzato dal Consolato Generale d'Italia nella città tedesca. L'evento, tenutosi nella suggestiva cornice del Goethe Institut, alla presenza del Direttore dell'istituto Prof. Kay Hug, ha rappresentato un'autentica celebrazione della cultura e della musica italiana, rafforzando i legami tra le due nazioni. Sotto la sapiente direzione del Maestro Patrizia Bruno, il coro Daltrocanto ha proposto un repertorio variegato e coinvolgente che ha spaziato dalle emozioni dei brani del repertorio gospel alla passione delle melodie popolari italiane, con incursioni suggestive nel canto contemporaneo.
"La musica è un linguaggio universale che unisce i popoli e questo concerto è un simbolo tangibile dell'amicizia e della collaborazione tra Italia e Germania. Eventi come questo non solo offrono un momento di svago e bellezza, ma servono anche a mantenere vivo il legame con le nostre radici e a far conoscere la nostra cultura alle nuove generazioni e ai nostri amici tedeschi." La sala era gremita di pubblico, composto non solo da membri della numerosa comunità italiana residente a Friburgo e dintorni, ma anche da molti cittadini tedeschi e appassionati di musica, a testimonianza dell'interesse e dell'apprezzamento per l'offerta culturale italiana.
L'atmosfera era di grande partecipazione ed entusiasmo, con il pubblico che ha tributato standing ovation e ovazioni scroscianti al coro dopo ogni esibizione. "È stato un concerto emozionante," ha commentato Anna Müller, cittadina tedesca, "le voci erano meravigliose e ho percepito una grande passione in ogni nota."
Il successo del concerto del Coro Daltrocanto a Friburgo sottolinea l'importanza del ruolo delle rappresentanze diplomatiche nel promuovere e diffondere la cultura italiana all'estero. L'evento non è stato solo un'occasione per ascoltare della buona musica, ma un vero e proprio momento di incontro e di rafforzamento dei legami culturali e sociali.







