Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ostigliano, la Madonna unisce Europa e America

📅 martedì 19 agosto 2025 · 📰 CulturaCilento

19082025 collage ostigliano madonna
Credits Foto

Come da tradizione all’alba di una mattina di agosto dalla chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista parte un copioso corteo processionale in onore della Madonna.

Santa Maria del Rito

Sulle rive della Jumarella laddove le sue acque si uniscono a quelle dell’Alento vi è una chiesetta ultimata nel 1950. Venne eretta in sostituzione di un vetusto sacellum situato appena più in basso dove per secoli il popolo si era recato per omaggiare la Madonna. Nella nuova cappella fu ricollocata l’antica immagine della Vergine riconosciuta come Madonna del Rito o del reto e, successivamente, in maniera impropria come come Madonna di Loreto. Il tutto nasce radicandosi su una vecchia leggenda tipica del Cilento in cui l’effige mariana venne rinvenuta nel greto del fiume. Nel tempo il posto fu consacrato e si hanno tracce di devozione almeno dal XVI secolo.

La devozione

La quarta domenica di agosto si celebrava la festività della Madonna. Dai primi anni ’80 però la ricorrenza viene fissata al giorno 18 dello stesso mese per consentire la partecipazione anche di numerosi emigranti che, per l’occasione, rientrano in paese. Momento particolarmente evocativo è il suggestivo pellegrinaggio che alle 5 del mattino parte dalla chiesa madre e, attraverso le vie campestri, raggiunge il piccolo santuario. In serata per le vie del paese si tiene invece la consueta processione.

La centa di comunità

Almeno fino agli anni ’70 gli ostiglianesi, oltre alle cente votive, realizzano una centa pro populo in onore della Vergine. Dal 2024, dopo uno stop di circa mezzo secolo, la comunità ha ripreso questa tradizione e, anche per il 2025, si è materializzata l’arcaica forma devozionale, espressione di una fede viva e autentica.

Europa e America unite nel nome di Assunta

Nel 1948 Assunta si sposa ed emigra nelle Americhe vivendo il dolore del distacco dalla famiglia e dal paese di origine. Si stabilisce nel New Jersey e soltanto una volta ritorna in Italia. Alla viglia dei 100 anni però il richiamo della terra natale è forte e esprime un desiderio: rivedere i luoghi dell’infanzia e, soprattutto, raggiungere ancora una volta quella cappella in riva al fiume dove è custodita un’immagine della Madonna tanto cara agli ostiglianesi. Grazie ai figli e al Sindaco di Perito Pietro Apolito questo sogno diventa realtà e Assunta riabbraccia la sua cara Madonna. Ora riprende la valigia, ma questa volta colma di emozione e con il cuore sereno e carico di fede.

collage foto

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.