Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

La Certosa di Padula e il Museo Diocesano di Salerno aperti a ferragosto

Museo Diocesano di Salerno
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
giovedì 12 agosto 2010
CilentoNotizie su GNews

I visitatori che si recheranno a Padula potranno ammirare la mostra documentaria La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763 e nella cartografia del XVIII secolo che rimarrà aperta fino al 30 settembre 2010. L’esposizione, a cura di Eufemia Baratta, Bibliotecario Direttore Coordinatore della Soprintendenza, ha avuto inizio durante la XII Settimana della Cultura (16-25 aprile 2010) presso l’Appartamento del Priore della Certosa ed osserverà i consueti orari di visita alla Certosa.

La mostra.

Si espone al pubblico il XXIII volume dell'opera di Thomas Salmon, noto viaggiatore inglese del XVIII secolo, pubblicato a Napoli nel 1763 nella tipografia di Vincenzo Mazzola - Vocola, situata in Via Medina; acquistato qualche anno fa dalla Soprintendenza BAP di Salerno ed Avellino. Esso tratta del Regno di Napoli ed è un documento fondamentale per la storia della Certosa di Padula e per la comprensione dell'importanza ad essa tributata, nel XVIII secolo, nell' intero territorio del Regno di Napoli. Al suo interno, infatti contiene: una dettagliata descrizione (da pagina 166 a 170) degli splendidi ambienti e dei preziosi arredi della Certosa di San Lorenzo, una grande tavola, piu' volte ripiegata - che in questa sede si presenta nel suo formato originale di cm. 46 x 33 - con la veduta dell'intero Monumento, opera dell'incisore romano Francesco Sesone ed infine, l'accurata dedica stampata sul frontespizio, rivolta al potente Priore pro-tempore della Certosa, D. Andrea Maria Micheli. Completano l'esposizione le riproduzioni fotografiche delle altre piante o "vedute a volo d' uccello" della Certosa di Padula, a testimonianza della preziosa documentazione cartografica finora conosciuta, relativa al XVIII secolo. L’ingresso alla Certosa è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, per disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria . L’ingresso gratuito è consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dell’arte,ect.).

Il biglietto, pari a 4 €, è ridotto del 50% per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane. L’ingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.

Museo Diocesano di Salerno

In occasione del prossimo Ferragosto, il Museo Diocesano di Salerno aprirà eccezionalmente le porte ai visitatori. Per tutta la giornata dl 15 agosto, a partire dalle 9 fino alle 13, e dalle 16 alle 20, saranno visitabili le due sale medioevali al primo piano dell’edificio a due passi dal Duomo, in Largo del Plebiscito.

La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Salerno ed Avellino, diretta dal dott. Fabio De Chirico, con questa apertura straordinaria intende non solo allinearsi alle politiche culturali poste in atto da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ma soprattutto dare alla Città un segno forte della sua presenza e dell’attenzione alle esigenze di quanti, turisti o residenti, vogliano dedicare un giorno, tradizionalmente di vacanza e svago, alla conoscenza e fruizione dei beni culturali. Nelle sale sarà possibile ammirare degli autentici gioielli della collezione, come il prezioso ciclo di avori, i cosiddetti Avori salernitani, raffiguranti storie del Vecchio e Nuovo Testamento,; o come la Croce di Pietro Barliario davanti alla quale il mago si pentì e pianse per aver causato, con una pozione, la morte di una fanciulla, ricevendone il perdono con un cenno del capo che è reclinato a causa di quel si. O la Croce del Guiscardo, attribuita al conquistatore normanno. L’occasione è particolarmente ghiotta in quanto attualmente il museo, per problemi di riallestimento, normalmente è chiuso al pubblico.

 
Selezione Video
cilento vacanze