Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Parte il "WEEK END AL PARCO": IL FESTIVAL DIFFUSO CHE UNISCE MUSICA, NATURA E CULTURA AI TERRITORI

GIOVANNI ALLEVI, NOA, LA NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI, MORGAN,
LA RASSEGNA BLUES A PERDIFUMO E IL CIL ETNO

📅 lunedì 25 agosto 2025 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

25082025 week end al parco
Credits Foto

Comunicato Stampa

Dal 27 agosto al 7 settembre 2025 prende il via la prima fase di “Week End al Parco”, il festival musicale promosso dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il festival “diffuso” nasce per promuovere il territorio come destinazione culturale sostenibile, unendo la forza evocativa della musica alla ricchezza dei paesaggi e della biodiversità. L’obbiettivo è consolidare un modello di turismo esperienziale e inclusivo, destagionalizzando l’offerta turistica che mette al centro le comunità, i territori e la valorizzazione dei luoghi attraverso gli eventi.

Un cartellone di sette appuntamenti esclusivi, per la prima parte del programma, porterà la grande musica nei luoghi più suggestivi, trasformando paesi, spiagge e siti naturalistici, in scenari d’arte e bellezza. Ogni concerto sarà un incontro tra musicisti noti, artisti territoriali e i paesaggi unici del Cilento, una sintonia capace di esaltare la biodiversità e il patrimonio culturale del Parco.

Gli appuntamenti

La rassegna si apre il 27 agosto alle ore 18:30 con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal Maestro Gaetano Russo sulla spiaggia di Cala Bianca a Camerota, uno dei gioielli naturalistici più conosciuti del Mediterraneo. I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti saranno invece protagonisti dei concerti del 28 agosto a Stella Cilento e del 29 agosto a Corleto Monforte, entrambi alle ore 19:00. A seguire, sempre il 29 agosto, il festival apre il sipario alla musica contemporanea e d’autore con l’atteso concerto di Morgan a San Mauro Cilento. Il 31 agosto a Perdifumo andrà in scena il Mojo Blues Festival, con varie postazioni musicali nel caratteristico borgo cilentano e il concerto finale, alle ore 21.30, di Daniele Scannapieco.

Momenti di grande intensità saranno gli appuntamenti nella cornice di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate. Il 4 settembre alle ore 19:00 Giovanni Allevi è il protagonista dell’incontro “Armonie Invisibili” durante il quale il maestro, prima dell’esibizione, dialogherà con la giornalista Grazia Serra su ambiente e filosofia.

Il 6 settembre alle ore 21:00 il festival ospiterà l’artista internazionale Noa protagonista di un concerto che si annuncia emozionante e dalle sonorità mediterranee.

La prima fase del programma si concluderà il 7 settembre a Petina con il progetto Cil Etno, una rassegna di danza e musica popolare coinvolgendo artisti del territorio come Angelo Loia & il progetto Oiza.

Il cartellone è sostenuto dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il contributo del Ministero della Cultura, della Camera di Commercio di Salerno, della BCC Magna Grecia e dei Comuni ospitanti.

Lillo De Marco, ideatore e direttore artistico del progetto, tiene a sottolineare:

«Ho voluto affiancare ai grandi nomi artisti ed eccellenze locali, introducendo i concerti con le “open act” di Angelo Loia prima di Noa, e di Kameliya Naydenova prima di Giovanni Allevi. Nella seconda parte del programma, che sveleremo a breve, sono previsti altri ospiti italiani ed internazionali, orchestre giovanili e tanta qualità artistica».

Il Presidente del Parco NCDA Giuseppe Coccorullo dichiara: «Con il consiglio direttivo e gli uffici dell’Ente abbiamo avviato un percorso che segna l’inizio di nuove progettualità per valorizzare il territorio attraverso gli eventi. L’obiettivo è estendere la stagione turistica da settembre a giugno, coinvolgendo non solo la costa e i grandi attrattori -come in questa prima fase, Velia e Villa Matarazzo-, ma anche i comuni dell’entroterra, con un progetto triennale basato sulla rotazione dei luoghi, dei comuni e che coinvolgerà tutti i territori dell’Ente Parco.

Week End al Parco unisce musica e arte alla bellezza del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, rafforza la coesione tra i Comuni sostenendo l’economia locale e promuovendo il territorio della biodiversità come destinazione culturale e turistica di eccellenza. Ringrazio anticipatamente il Ministro della Cultura, la Camera di Commercio, la Bcc Magna Grecia ed i Comuni che hanno contribuito all'iniziativa in attesa della Regione Campania alla quale abbiamo chiesto di sostenere l'iniziativa».

Ufficio stampa: Cilento Music Festival – statale_18@libero.it

Info concerti WhatsApp: +39 320 7951722 Direzione artistica : Lillo De Marco

Prenotazioni posti e biglietti (solo Noa e Allevi) su www.postoriservato.it

Di seguito i link:

link1

link2

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.