Baccanalia XXXII edizione: un successo oltre ogni aspettativa
San Gregorio Magno (SA), 24 agosto 2025 – Si è appena conclusa la 32ª edizione di Baccanalia, la festa popolare enogastronomica che ogni anno trasforma il borgo antico di San Gregorio Magno in un crocevia incantevole di gusto, cultura e comunità.
E anche stavolta la manifestazione ha regalato cinque serate memorabili, animate da oltre 50.000 visitatori, confermando il richiamo irresistibile di questa festa autentica. Gusto, tradizione e convivialità: l’enogastronomia al centro della festa Via Bacco, il cuore del borgo con più di 600 cantine, scavate nella roccia, diventate ogni sera locande di condivise di convivialità, dove si è degustato il meglio del territorio: patan cunzat, cavatelli al sugo, caciocavallo impiccato, formaggi locali e il celebre vino gregoriano Un’offerta semplice, autentica, ma di altissimo profilo, capace di sedurre cuore e palato.
Attività pomeridiane: laboratori, esperienze e giochi per tutti La manifestazione ha animato il borgo anche durante il giorno: pomeriggi ricchi di laboratori tematici, esperienze culturali e attività per famiglie e bambini, tra arte rupestre, teatro, biodiversità e degustazione consapevole. Un’offerta formativa e ludica pensata per coinvolgere ogni fascia d'età, rafforzando il senso di comunità.
Talk culturali alle 19:30: riflettere sul territorio Ogni sera, prima della cena, i Pre‑Dinner Talk hanno acceso la piazza con ospiti d’eccellenza: rappresentanti di Slow Food, Movimento Turismo del Vino, imprenditori, aziende, professionisti e esperti. A guidare gli incontri, il giornalista Nello Gatti, con moderazione elegante e coinvolgente Sul palcoscenico anche temi di rilievo come identità locale, innovazione, sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e costruire prospettive future.
Socialità, musica e l’occhio vigile del direttore artistico La sera, w la festa: concerti, band itineranti, artisti di strada e momenti di allegria hanno animato ogni angolo. A dirigere il racconto culturale e curare l’atmosfera, il direttore artistico Donatello Iacullo, garante dell’identità della kermesse. La sua visione ha intrecciato tradizione e rinnovamento, creando una rete che connette comunità reale e digitale Numeri che parlano chiaro
Un successo su tutti i fronti: • 50.000 presenze confermano l’alto richiamo nazionale dell’evento (per il 2024 erano oltre 40.000 iscritti) • Oltre 600 cantine aperte per offrire un’esperienza enogastronomica totale • Attività che si sono svolte non solo di sera, ma anche durante il pomeriggio, ampliando la fruizione del borgo Il commento finale del direttore artistico “Siamo estremamente soddisfatti di questa edizione storica” ha dichiarato Donatello Iacullo. “Portare famiglie, bambini e comunità intere a vivere il borgo in ogni momento della giornata è il nostro modello di sviluppo. Ho trovato una solida collaborazione con l'amministrazione comunale e l'organizzazione della Proloco. Baccanalia non è più una sagra: è una festa popolare per tutti, è un linguaggio dell’identità gregoriana che si rinnova ogni anno.”
Conclusione
La XXXII edizione di Baccanalia ha confermato il suo status di festa popolare più suggestiva d’Italia, capace di unire gusto, cultura, territorio e innovazione. Un’esperienza immersiva, quotidiana, capace di lasciare un segno profondo nel cuore di chi vi partecipa. Per ulteriori dettagli, testimonianze e materiali foto-video, contattare la Pro Loco di San Gregorio Magno







