Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento: quasi 400 mila passeggeri nel primo anno

Tra luglio 2024 e luglio 2025 lo scalo gestito da Gesac ha registrato 397.667 passeggeri e 5.222 voli, con un forte traino dell’internazionale e un ruolo di rilievo per l’aviazione generale.

📅 domenica 31 agosto 2025 · 📰 EconomiaSalerno

31082025 aeroporto salerno costa d amalfi e del cilento
Credits Foto grandhotelsalerno

Numeri positivi per il primo anno di vita dell'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento. Il bilancio dei 12 mesi, certificato dai dati di Assoaeroporti, fotografa una crescita costante dello scalo gestito da Gesac, sia per quel che concerne il segmento commerciale sia per l’aviazione generale (alias voli privati). Le cifre consolidate parlano da sole: da luglio 2024 (mese di ripresa ufficiale dell'attività) a luglio 2025 l'Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento ha registrato 397.667 passeggeri e 5.222 voli. Dati che rappresentano una conferma del trend che ha caratterizzato tutto il percorso post riapertura.

A fornire lo sprint finale ci ha pensato il mese di luglio 2025, con 1.353 movimenti e 51.167 passeggeri: 9.233 nazionali, 39.569 internazionali e 2.365 di aviazione generale. I movimenti, invece, si sono distribuiti in 55 voli nazionali, 273 internazionali e 1.025 dell’aviazione generale. Rispetto a giugno (42.648 passeggeri e 1.133 movimenti, di cui 280 commerciali e 853 di aviazione generale) il traffico è salito di 8.519 passeggeri (+20%) e di 220 movimenti (+19,4%). Nel dettaglio, i movimenti commerciali sono passati da 280 a 328 (+17,1%), quelli dell’aviazione generale da 853 a 1.025 (+20,2%). La composizione di luglio evidenzia un mix fortemente internazionale: il 77,3% dei passeggeri è su rotte estere, il 18% su rotte nazionali, il 4,6% sull’aviazione generale.

Nei primi sette mesi del 2025 Salerno ha totalizzato 227.234 passeggeri e 3.898 movimenti. I passeggeri si dividono in 100.458 nazionali, 121.499 internazionali e 5.055 di aviazione generale; sui movimenti, 725 sono stati nazionali, 819 internazionali e 2.354 di aviazione generale. Il dato sui passeggeri colloca lo scalo al 30° posto in Italia (su 40), davanti a Crotone, Lampedusa, Parma, Bolzano, Forlì, Cuneo, Comiso e Foggia, e a ridosso di Rimini, che chiude gennaio–luglio con 232.419 passeggeri (circa 5 mila in più). Guardando al profilo strettamente commerciale, l’accelerazione del 2025 è netta. Nel semestre luglio–dicembre 2024 i voli commerciali hanno totalizzato 1.324 movimenti e 175.488 passeggeri; tra gennaio e luglio 2025 i movimenti commerciali salgono a 1.544 (+16,6%) e i passeggeri a 222.179 (+26,6%). Complessivamente, da luglio 2024 a dicembre 2024 lo scalo aveva contato 3.170 movimenti (624 nazionali, 700 internazionali, 1.846 aviazione generale) e 179.123 passeggeri (84.089 nazionali, 91.301 internazionali, 3.635 aviazione generale). Cosa dicono questi numeri? Che lo scalo può rivendicare un doppio posizionamento: traffico di linea in consolidamento, soprattutto sulle rotte internazionali, e una funzione di riferimento per l’aviazione generale, il segmento “vip” ed executive. Basti pensare che a luglio oltre tre quarti dei movimenti (75,8%) sono stati di aviazione generale e, sul cumulato gennaio–luglio, questa componente vale il 60,4% dei movimenti (pur pesando poco in termini di passeggeri, per la natura dei velivoli). Un mix che, insieme alla crescita del commerciale, definisce il ruolo dello scalo salernitano nel sistema aeroportuale campano e del Mezzogiorno.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.