Sessa Cilento laboratorio globale di comunità d’intenzione
A Sessa Cilento venerdì 5 settembre, nel centro storico, si terrà un evento aperto alla comunità nell’ambito della Summer School FoodSystem 5.0, promossa da Rural Hack e dal progetto “Il Borgo dei Mulini” finanziato dal Ministero della Cultura. L’iniziativa, intitolata “FoodSystem 5.0 e le comunità d’intenzione oltre l’oleografia della restanza”, vuole superare la visione stereotipata dei paesi come cartoline immobili, restituendo voce e protagonismo a chi li vive.
Presso Palazzo De Vai si svolgerà un’Agorà interattiva in cui i cittadini dialogheranno con 30 giovani studiosi provenienti da Africa, Asia, Americhe e Medio Oriente, parte delle reti del World Food Forum della FAO e di Rural Hack. Guidati dal professor Alex Giordano, direttore scientifico di Rural Hack, i partecipanti rifletteranno su nuove forme di comunità basate non su legami di nascita o territorio, ma sulla scelta consapevole di condividere valori e progetti comuni.
Il confronto culminerà in un “Convivio delle Comunità”, un banchetto collettivo in cui residenti e studenti cucineranno insieme piatti della tradizione, come i “cavatielli alla cilentana”, preparati con farine locali sotto la guida delle donne del paese. Il cibo diventerà così strumento di pace, ospitalità e conoscenza reciproca.
Nel corso della serata il sindaco Gerardo Botti conferirà un’onorificenza ad Alberta Nana Akyaa Akosa, fondatrice della Agrihouse Foundation in Ghana, protagonista di iniziative a sostegno di donne, giovani e startup rurali.
La Summer School FoodSystem 5.0 fa parte del progetto di rigenerazione “Il Borgo dei Mulini”, che punta a contrastare lo spopolamento e a trasformare Sessa Cilento in un modello di borgo attrattore, capace di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile in rete con altri centri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.






