Grande successo a Roscigno Vecchia: ENCI Village Cilento chiude l’edizione 2025 e guarda al futuro
Si è conclusa con una straordinaria partecipazione di pubblico a Roscigno Vecchia l’edizione 2025 di ENCI Village Cilento, il primo villaggio cinofilo del Sud Italia, organizzato dalla Pro Segugio Salerno. Tre giorni intensi di incontri, convegni, spettacoli e dimostrazioni che hanno trasformato l’antico borgo in un laboratorio a cielo aperto dove cinofilia, agricoltura e tutela ambientale si sono intrecciati in un’unica grande esperienza.
Il programma ricco e articolato ha visto il contributo di istituzioni, esperti ed associazioni. Dal convegno inaugurale, aperto dal sindaco Pino Palmieri e dal presidente SIPS Salerno Francesco Palmieri, fino agli interventi di personalità come Dino Muto, presidente ENCI, Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, il professor Domenico Fulgione (dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli) ed il senatore Maurizio Gasparri, l’evento ha saputo unire autorevolezza e concretezza. Da sottolineare anche le degustazioni delle pietanze a base di selvaggina, preparate sapientemente dall’Associazione “Monte Pruno Ambiente&Vita selecontrollori del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni”.
La manifestazione si è aperta con una serie di confronti su cinofilia ed aree protette come strumenti di sviluppo locale, ed è proseguita con attività per famiglie, laboratori ed il Gran Raduno SIPS – Memorial Gianpasquale Luongo, dedicato alle razze cinofile tutelate dalla Pro Segugio. E poi tanta musica e spettacoli che hanno animato Roscigno Vecchia.
Domenica, la tavola rotonda sul futuro della manifestazione, la simulazione di un salvataggio ad opera dell’Unità cinofila dei Vigili del Fuoco Campania di Salerno e la presentazione del programma ENCI Village 2026, che vedrà una collaborazione di prestigio attraverso un patto siglato con gli organizzatori del villaggio cinofilo di Bastia Umbra (uno dei principali eventi del settore in Italia), hanno aperto scenari importanti per il rilancio delle aree interne. Tra i temi più dibattuti, quello dell’emergenza cinghiali, che da criticità potrebbe trasformarsi in una risorsa di sviluppo.
Patrocinata dal Comune di Roscigno, dalla Bcc Monte Pruno e dalla Fondazione Monte Pruno, la rassegna ha confermato il suo ruolo di evento unico, capace di valorizzare le razze canine e al tempo stesso promuovere turismo rurale, cultura ambientale e identità territoriale.
Inoltre, gli organizzatori dell’Enci Village Cilento, attraverso il presidente della Pro Segugio sezione di Salerno Francesco Palmieri, annunciano che tra pochi giorni, con il sostegno del Senatore Gasparri, sarà presentato un emendamento per legittimare al 100% la presenza dei cani e delle attività cinofile all’interno delle aree protette e, dunque, dei Parchi nazionali.
Con il successo di questa edizione, ENCI Village Cilento si conferma un appuntamento di riferimento, pronto a crescere ancora ed a consolidare la sua vocazione nazionale e internazionale.







