“La Congiura dei Baroni e… altre storie”: un viaggio tra borghi, storia e tradizioni del Cilento
È partito ad agosto e proseguirà fino a dicembre “La Congiura dei Baroni e… altre storie”, il ricco cartellone di eventi che unisce spettacolo, rievocazioni storiche e itinerari turistici tra i borghi del Cilento. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Campania con fondi FSC 2021/2027, vede il Comune di Lustra capofila di un partenariato composto da sei municipalità: Sessa Cilento, Rutino, Stella Cilento, Caselle in Pittari e Camerota.
Il progetto offre a turisti e visitatori un’esperienza immersiva nella natura, nella cultura e nelle tradizioni locali, con appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, fino alle rievocazioni storiche. Due le sezioni principali: Manifestazioni artistiche e Itinerari, che accompagnano il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo.
La rassegna si è aperta il 12 agosto con un suggestivo concerto all’alba sul Monte Stella, a Sessa Cilento, tra emozioni e panorami mozzafiato sul golfo di Salerno. Grande successo anche per la rievocazione storica di Lustra, il 17 agosto, che ha riportato in scena la celebre rivolta del Quattrocento con figuranti in abiti d’epoca, sbandieratori, artisti di strada e musici.
L’evento ha già toccato altri borghi cilentani con spettacoli e appuntamenti culturali: a Caselle in Pittari la Festa dell’Emigrante ha visto la partecipazione di Lina Santoro e Tino Simonetti, mentre a Stella Cilento un itinerario teatrale e musicale ha raccontato il periodo post-unitario italiano, con la comicità di Simone Schettino.
“La Congiura dei Baroni e… altre storie” continuerà nei mesi autunnali e invernali con educational tour e press trip dedicati alla scoperta del territorio. Caselle in Pittari, Camerota e Rutino ospiteranno inoltre iniziative legate alle tradizioni natalizie del Cilento, valorizzando ancora una volta storia, cultura e identità locale.







