Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Salerno accoglie la terza edizione di "Panettone d'Artista" alla Stazione Marittima

Il 29 e 30 novembre 2025 torna il festival dedicato al panettone artigianale e alla pasticceria d’autore del Sud, con degustazioni, masterclass e premi ai maestri del gusto.

📅 sabato 11 ottobre 2025 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

11102025 panettone d artista salerno
Credits Foto

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, “Panettone d’Artista” torna a Salerno per un nuovo appuntamento con l’eccellenza dolciaria. La terza edizione del festival si terrà sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 nella prestigiosa cornice della Stazione Marittima, simbolo dell’incontro tra architettura, mare e cultura.

Promosso dalla Camera di Commercio e dal Comune di Salerno, l’evento conferma il proprio ruolo di riferimento nel calendario gastronomico campano, puntando su gusto, artigianalità e valorizzazione del territorio.

Anche quest’anno protagonisti saranno i maestri pasticcieri provenienti da tutta la Campania e dal Mezzogiorno, impegnati in un percorso esperienziale che unisce degustazione, vendita e momenti formativi. Dalle versioni classiche ai panettoni più innovativi, i visitatori potranno scoprire sapori, ingredienti e tecniche in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità.

Il focus 2025 sarà dedicato alla qualità e alla sostenibilità, con aree tematiche come il Gluten Free Corner, la sezione Eco Friendly e gli spazi dedicati alle materie prime a km 0. Non mancheranno iniziative sociali e progetti in collaborazione con scuole e associazioni locali.

Durante il festival sarà conferito il Premio “Maestri Pasticceri”, dedicato alle eccellenze che si distinguono per ricerca, qualità e innovazione, con la supervisione del giornalista Luciano Pignataro a capo del comitato di selezione.

Previsti inoltre talk, degustazioni e masterclass dedicate agli abbinamenti tra panettone e vini del territorio, oltre a incontri con stampa e operatori del settore.

«Con Panettone d’Artista vogliamo valorizzare il lavoro dei maestri pasticcieri e delle imprese che portano avanti con dedizione l’arte dolciaria italiana – spiegano Rosario Augusto e Roberto Jannelli di Erre Erre Eventi –. È un progetto che cresce di anno in anno, segno che la qualità artigianale e la passione per il bello continuano a conquistare il pubblico».

La seconda edizione aveva registrato oltre 5.000 visitatori, 34 maestri pasticcieri partecipanti, sette masterclass tematiche e più di 2.500 panettoni venduti, confermando l’interesse crescente per un evento che celebra la creatività e la tradizione del Sud Italia.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.