Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Domenica con caldo anomalo, poi vortice mediterraneo con severa fase di maltempo

Caldo fuori stagione ed eventi meteo estremi, due facce della stessa medaglia con cui sempre più spesso ci troviamo a fare i conti.

📅 domenica 12 ottobre 2025 · 📰 MeteoCilento

12102025 editoriale 1210125
Credits Foto

Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che l’attuale configurazione atmosferica sull’Europa occidentale è dominata da un vasto campo di alta pressione, che si estende dalle Isole Britanniche fino all’Italia. Questo assetto sinottico garantisce condizioni di tempo stabile, soleggiato e caratterizzato da temperature sensibilmente superiori alla media climatologica stagionale.

Analizzando i dati medi relativi alla seconda decade di ottobre, si osserva un’anomalia termica positiva compresa tra +3 e +4°C rispetto ai valori attesi per il periodo. Tale scarto è indice di un’ottobrata particolarmente pronunciata, fenomeno tipico del Mediterraneo centrale in cui si verifica un ritorno di condizioni miti e asciutte durante l’autunno inoltrato.

Nel dettaglio, oltre al tanto sole nel corso di domenica le temperature raggiungeranno punte massime intorno ai 25°C in diverse città del Centro-Sud, tra cui Firenze, Roma e Napoli. Qualche grado in meno al Nord, ma anche qui i valori restano comunque ben al di sopra della norma stagionale, contribuendo a un quadro climatico complessivamente anomalo ma gradevole.

Da un estremo all’altro. Nel corso della prossima settimana, l’arrivo di un nuovo impulso freddo in discesa dal Nord Europa andrà a rinvigorire una vasta area depressionaria tutt'ora presente sul bacino del Mediterraneo favorendo la formazione di un nuovo e potente ciclone che trarrà ulteriore energia dalle acque ancora miti dei nostri mari (uno degli effetti più preoccupanti dopo lunghi mesi con temperature altissime).

La traiettoria esatta del vortice è ancora in fase di definizione, ma le proiezioni più aggiornate indicano un possibile impatto diretto su Sicilia e Sardegna, già a partire da mercoledì 15 ottobre. Su queste regioni, e in parte del Sud peninsulare, sono attese precipitazioni intense e persistenti, con alta probabilità di temporali violenti e, localmente, nubifragi.

L'alternanza sempre più esasperata tra fasi di caldo anomalo e piogge estreme è un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto. Il Mediterraneo, considerato uno dei “climate hot spots” (cioè una di quelle zone in cui il riscaldamento agisce con maggiore intensità) a livello globale, mostra già oggi una maggiore vulnerabilità a fenomeni atmosferici estremi. Eventi come quello atteso nei prossimi giorni evidenziano come l’energia termica in eccesso presente nella bassa atmosfera (più caldo = maggior evaporazione dai mari = più energia potenziale in gioco) possa innescare sistemi meteorologici violenti, con potenziali impatti su infrastrutture, ecosistemi e popolazioni.

NEL DETTAGLIO

Domenica 12. Al Nord: sole e clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: nubi in Sardegna e Sicilia, rare piogge.

Lunedì 13. Al Nord: qualche nuvola in più. Al Centro: soleggiato e mite. Al Sud: nubi sparse, specie in Sardegna.

Martedì 14. Al Nord: sole e clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: molte nubi in Sicilia e Sardegna, occasionali piogge. Sole altrove.

Tendenza: Vortice Mediterraneo in formazione, forti rovesci temporaleschi su Isole Maggiori e parte del Sud. Stabile altrove.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.