Terremoto in Campania, avvertito anche a Salerno: scossa di magnitudo 3.6 con epicentro a Grottolella
La scossa e l’epicentro
Alle 14:40 una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con epicentro a Grottolella, in provincia di Avellino, a una profondità di circa 16 chilometri.
Il sisma è stato percepito chiaramente anche nel salernitano, dove in molti hanno avvertito il movimento degli edifici, in particolare ai piani più alti. La durata del fenomeno, stimata in circa dieci secondi, è bastata per generare apprensione tra la popolazione.
Momenti di paura ma nessun danno
A Salerno numerosi cittadini sono scesi in strada per precauzione, mentre decine di chiamate hanno raggiunto il centralino dei Vigili del Fuoco. Le squadre di intervento hanno avviato subito i controlli di sicurezza su edifici pubblici, scuole e strutture sensibili.
La scossa è stata avvertita anche in diversi comuni della provincia, tra cui Fisciano, Baronissi, Nocera, Cava de’ Tirreni, Pontecagnano e altre località limitrofe.
Secondo le prime verifiche, non si registrano danni a persone o strutture. Le operazioni di monitoraggio proseguono in collaborazione con la Protezione Civile e le amministrazioni locali.
Prevenzione e sicurezza
L’evento ha riportato l’attenzione sull’importanza della prevenzione sismica e dei piani di emergenza, specialmente in un’area come quella salernitana, classificata a rischio sismico moderato. Le autorità invitano i cittadini a mantenere la calma e a informarsi sulle corrette procedure di comportamento in caso di terremoto.
AGGIORNAMENTO
Una nuova forte scossa di terremoto, questa sera 25 ottobre, alle ore 21.49, di magnitudo 4.0 è stata avvertita dalla popolazione, in Irpinia, con epicentro a Montefredane, con segnalazioni anche dalle altre province della Campania, dal Sannio al Salernitano passando per il Napoletano.






