Pollica festeggia i 15 anni UNESCO della Dieta Mediterranea con tre giorni di festa e una tavolata da 500 posti
Dal 14 al 16 novembre musica, arte, sapori e convivialità per celebrare il riconoscimento UNESCO del 2010. Tra gli ospiti Brunori Sas con i suoi “Racconti Sonori”.
Tre giorni di festa tra borghi, musica e sapori
Pollica (Salerno), 25 ottobre 2025 – Il Comune di Pollica si prepara a celebrare un anniversario speciale: i 15 anni dal riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un compleanno che profuma di mare, olio e comunità, da vivere insieme in un intreccio di sapori, racconti e musica.
Dal 14 al 16 novembre, la rassegna “Buon Compleanno Dieta Mediterranea” trasformerà il Cilento in un laboratorio diffuso di felicità e condivisione, con eventi, incontri e degustazioni tra Pollica, Acciaroli e Pioppi. Il programma include stand enogastronomici, performance artistiche e momenti di confronto tra comunità, esperti e istituzioni, nell’ambito del Global Summit dedicato ai valori fondanti della Dieta Mediterranea: convivialità, sostenibilità e rispetto per i territori.
La grande tavolata di Acciaroli
Domenica 16 novembre, nel cuore del borgo marinaro di Acciaroli, si terrà l’evento simbolo dei festeggiamenti: una tavolata lunga oltre 500 posti che attraverserà il paese, trasformando il pranzo della domenica in una festa a cielo aperto. Un gesto semplice, quello di sedersi insieme a tavola, che diventa espressione di unità e armonia, di un modo di vivere fondato sulla lentezza, sull’accoglienza e sulla condivisione.
Pioppi, alle radici della Dieta Mediterranea
Nel pomeriggio, le celebrazioni si sposteranno a Pioppi, luogo simbolo della Dieta Mediterranea, dove si terrà la cerimonia di nomina dei nuovi Ambasciatori del vivere mediterraneo: uomini e donne che promuovono nel mondo i valori di equilibrio, bellezza e salute legati a questo stile di vita.

Brunori Sas e i “Racconti Sonori”
Sabato 15 novembre, la vigilia della festa sarà animata da Brunori Sas, protagonista del format “Racconti Sonori”, intervistato dalla giornalista Annamaria Punzo. Con musica e parole, l’artista offrirà un ritratto poetico e ironico della vita mediterranea, tra semplicità, ironia e meraviglia.
Un messaggio universale di convivialità e sostenibilità
“Buon Compleanno Dieta Mediterranea” non è solo una ricorrenza, ma un invito a riscoprire la felicità delle piccole cose, la bellezza dello stare insieme e il valore della sostenibilità. Pollica si conferma così custode e ambasciatrice di un patrimonio universale che va oltre l’alimentazione: un autentico modo di vivere.

L’evento è realizzato nell’ambito dell’Accordo per la Coesione della Regione Campania, finanziato con la delibera CIPESS n. 70/2024 – progetto “Cilento, un modo di vivere” – Area Tematica 06 Cultura.







