Lo storico speaker radiofonico saprese Tonino Luppino in 5 tesi universitarie! Anche in una tesina dell'Istituto "Dante Alighieri" di Sapri!
Dopo la soddisfazione d'aver fatto onorare le Radio Libere in oltre 40 Comuni, con piazze, piazzette, larghi ed aree verdi, arriva per lo storico speaker radiofonico saprese Tonino Luppino anche quella delle 5 tesi universitarie piĂą una tesina dell'I. C. "Dante Alighieri" di Sapri, diretto dalla prof.ssa Maria Teresa Tancredi, che parlano di quella magica stagione di libertĂ di espressione e di antenna degli anni Settanta.
Dice Luppino, visibilmente commosso:"La prima tesi fu quella del 2008 dei tre studenti della Sapienza di Roma Antonio Oriente, Paolo Menaldi e Alicja Zadrozna. Il titolo era: "L'esperienza delle Radio Libere tra impegno politico e rivoluzionario"! Negli approfondimenti meridionali c'erano Radio Sapri, Radio Aut e Radio Napoli Prima.
Poi, Vincenzo Buoninfante dell'UniversitĂ di Salerno, Lettere e Filosofia, Corso di laurea triennale in Editoria e Pubblicistica, discusse nel 2012 una tesi sull' "Epopea delle Radio Libere in Italia, dai pionieri dell'etere alla liberalizatione 1974-1978".
Con una lunga intervista allo storico pirata-pioniere saprese Tonino Luppino, Vincenzo Buoninfante definì Radio Sapri :"Una delle emittenti Libere di maggior rilievo nel panorama radiofonico campano"!
Arriviamo, quindi, al 2021 con la Tesi magistrale di Estefanìa Copete Vélez, studentessa di origini colombiane dell'Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, che ha discusso una tesi in Corporate Communication e Media su "Radio liberalizzate e legittimate. 6 anni di libertà d'antenna di Radio Sapri".
Prossimamente, Marianna LaganĂ dell'UniversitĂ "Suor Orsola Benincasa, Dipartimento delle Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, discuterĂ la tesi" Fuori legge: gli anni della contro cultura", con una intervista a Tonino Luppino.
Infine, l'anno prossimo sarĂ Aldo Maria Cupello dell'UniversitĂ di Salerno, laurea magistrale in Scienze giuridiche, a discutere una tesi sulla storica e rivoluzionaria sentenza della Corte Costituzionale del 28 luglio 1976, n. 202, che liberalizzĂł l'etere, con ampio spazio ai pionieri Salvo Vitale, compagno di lotta di Peppino Impastato, Bonaventura Postiglione, detto Nino, di Potenza, considerato il primo pioniere delle Radio Libere (1973) e Tonino Luppino di Sapri (Sa), entrato nel blog della storia delle mitiche Radio in Fm per la sua rocambolesca intervista del 1979, dopo appena tre mesi di Pontificato, a Papa Karol Wojtyla, che realizzĂł travestendosi da missionario sudamericano.

Per la cronaca, va aggiunto che anche l'Istituto Comprensivo di Sapri "Dante Alighieri", plesso di Vibonati, diretto dalla prof.ssa Maria Teresa Tancredi, ha onorato nel 2024 le Radio Libere, Tonino Luppino e gli altri protagonisti, con la tesina:"Le Radio Libere e la libertĂ di espressione", docente prof.ssa Ida Gasparri, alunni Andrea Ferrigno, Aaron Cauteruccio, Eduard Tiupa, Alba Insenga, Anton Bekmanluk, Artem Bekmanluk e Kevin Ursu.
VA altresì evidenziato che nel volume "Radio Fm 1976-2006/30 anni di libertà d'antenna", curato dal mitico storico RadioTv Prof. Peppino Ortoleva con Giovanni Cordoni e Nicoletta Verna, il Professore universitario della Federico II di Napoli Giovanni Fiorentino scrive tra l'altro:"Radio Sapri diventa improvvisamente famosa, dopo la rocambolesca intervista del 1979 di Tonino Luppino a Papa Karol Wojtyla, entrando nella vita della gente, spostando il microfono dalla parte dei senza voce, organizzando dibattiti accesi e promuovendo un'informazione alternativa, puntuale e pronta a denunciare problematiche e malaffari locali"!







