Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Regionali, a Confagricoltura Campania l’incontro con il candidato Cirielli

📅 giovedì 30 ottobre 2025 · 📰 PoliticaSalerno

30102025 cirielli e marzano
Credits Foto

Comunicato Stampa

NAPOLI. Questa mattina il candidato alla presidenza della Regione Campania, Edmondo Cirielli, ha incontrato il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano, e il Consiglio direttivo presso la sede del Centro Direzionale. Confagricoltura Campania ha illustrato al candidato governatore il documento politico “Agricoltura al centro dello sviluppo regionale 2025-2030”, volto a rilanciare la centralità e il protagonismo dell’agricoltura come leva effettiva della crescita regionale.

Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, ha affermato: “È stato un confronto molto concreto, centrato sulle esigenze delle imprese agricole, che oggi non possono più essere considerate realtà marginali o “piccole” per definizione. L’impresa agricola, soprattutto in Campania, ha un valore che è insieme economico, sociale, culturale, ambientale e occupazionale, oltre a garantire il cibo. Per questo il tema decisivo è la crescita delle imprese: vanno sostenute quelle efficienti, a prescindere dalla dimensione. Il mercato è globale e la vera sfida è mettere in condizione le aziende di fare davvero mercato. Ciò si può ottenere favorendo l’aggregazione e costruendo, attraverso i Programmi di sviluppo rurale, progetti che facciano sistema e non interventi frammentati. Se avremo il coraggio di orientare le politiche in questo senso e di rafforzare gli strumenti di credito agevolato, la Campania ha tutte le condizioni per esprimere un’agricoltura capace di competere sui mercati internazionali”.

Edmondo Cirielli, candidato alla presidenza della Regione Campania, ha evidenziato: “Credo che la nuova Regione dovrà puntare, in continuità con quanto fatto dall’assessore Caputo, su un confronto costante con il tavolo verde e, più in generale, con il mondo delle associazioni più rappresentative, in particolare con quelle che producono più reddito. L’agricoltura dovrà tornare centrale perché è un elemento importante per tutti i territori e per la Campania in modo particolare: abbiamo una produzione di grande qualità che genera reddito, alimenta l’industria agroalimentare, è fondamentale per la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente attraverso la presenza dell’uomo sul territorio. L’abbandono, infatti, è una delle cause principali del degrado ambientale, mentre la cura e la presenza lo contrastano. L’agricoltura è determinante anche per il turismo e per la qualità dell’immagine dell’Italia e della Campania. Se pensiamo alla cucina italiana, essa si basa su prodotti agricoli, su prodotti di questo settore: poiché rappresenta un brand fondamentale nel mondo, mantenere alta l’attenzione su questa filiera significa dare una caratterizzazione di qualità al territorio. Da questo punto di vista il ministro Lollobrigida, con il governo Meloni, sta facendo davvero un lavoro straordinario”.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.