Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Giovani protagonisti all’apertura della XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

📅 giovedì 30 ottobre 2025 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

30102025 foto taglio del nastro bmta 2025
Credits Foto

Il direttore Ugo Picarelli invita le nuove generazioni a credere nel futuro del Sud. La prima giornata si chiude con il sostegno alla candidatura della Cucina Italiana a patrimonio UNESCO.

I giovani al centro della BMTA

Paestum – È partita la XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico con una grande partecipazione di studenti e giovani, protagonisti della cerimonia inaugurale nella Basilica Paleocristiana.

«Invitiamo i ragazzi a conoscere le opportunità del territorio e a restare al Sud» ha dichiarato il direttore e fondatore della BMTA, Ugo Picarelli, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa come strumento di crescita culturale e professionale per le nuove generazioni.

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, ha rimarcato come la Borsa rappresenti «una grande opportunità per il territorio», mentre Tiziana D’Angelo, direttrice dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, ha definito l’evento «un modello di rete e di cooperazione che unisce dimensione locale e prospettiva internazionale».

Un programma tra cultura, innovazione e identità

La cerimonia inaugurale, con la benedizione del vescovo Vincenzo Calvosa, è proseguita al Next ex Tabacchificio Cafasso, sede storica della manifestazione. Qui si è tenuta la conferenza di apertura sul tema “Turismo culturale, industria creativa, tecnologia digitale: politiche e investimenti dell’Unione Europea”, con la presentazione del Rapporto 2025 “Turismo & Territorio” a cura di SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno.

Nell’ambito della giornata si è discusso anche del rilancio delle aree interne attraverso il patrimonio culturale e il ruolo delle startup, con il progetto “Cilento Comunità UNESCO. Innesti: tra orizzonti e visioni”, promosso in collaborazione con l’Università di Salerno e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sostegno alla candidatura della Cucina Italiana a patrimonio UNESCO

La prima giornata si è conclusa con la conferenza “Cucina e Archeologia nell’identità culturale italiana”, a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a patrimonio immateriale UNESCO.

Il professor Pier Luigi Petrillo, autore del dossier di candidatura, ha evidenziato come la cucina italiana rappresenti «un mosaico di diversità locali che nel tempo hanno saputo fondersi in un’identità unica».

Nel corso dell’incontro è stato firmato anche un protocollo d’intesa tra l’Istituto “Ipsar Piranesi” e alcune realtà della ristorazione esperienziale, per promuovere la formazione dei giovani e la valorizzazione della gastronomia cilentana.

Lo sguardo sul futuro del turismo e delle aree interne

Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha infine ricordato l’importanza di investire nelle aree interne per contrastare lo spopolamento e valorizzare le imprese agricole e turistiche: «Questi territori esprimono vitalità e potenziale di crescita. Investire su di essi significa costruire un’Italia più equilibrata e sostenibile».

La BMTA conferma così il suo ruolo di crocevia tra cultura, turismo e innovazione, con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.