Turismo religioso e sviluppo del territorio: successo per la presentazione del Meeting “ANIMA” alla BMTA di Paestum
Grande partecipazione per l’iniziativa promossa dalla Provincia di Salerno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Alla Certosa di Padula, dal 5 al 7 dicembre, il primo Meeting del Turismo Religioso.
Fede, cultura e comunità al centro del progetto
Un pubblico numeroso e attento ha accolto con entusiasmo, giovedì 30 ottobre al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, la presentazione del Meeting “ANIMA – Meeting del Turismo Religioso”, promosso dalla Provincia di Salerno nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
L’evento ha messo in evidenza come il turismo religioso possa rappresentare oggi un autentico ponte tra fede, cultura e sviluppo territoriale.
“ANIMA” nasce come progetto capace di unire la dimensione spirituale a quella del turismo sostenibile, valorizzando i luoghi della fede come spazi di incontro e di bellezza condivisa.
Un confronto tra Chiesa, istituzioni e territorio
Alla presentazione hanno preso parte numerose autorità religiose e civili, tra cui S.E. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno; S.E. Giuseppe Giudice, Vescovo di Nocera-Sarno; e S.E. Orazio Soricelli, Vescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni.
Sono intervenuti anche don Giuseppe Radesca, Vicario generale della Diocesi di Teggiano-Policastro, e don Angelo Tabasco, incaricato diocesano per il Turismo e il Tempo Libero della Diocesi di Vallo della Lucania.
Tutti hanno sottolineato l’importanza di costruire una rete di accoglienza che unisca fede, arte e natura, per offrire ai visitatori esperienze autentiche e profonde.
A rappresentare le istituzioni civili, il sindaco di Padula Michela Cimino e quello di Capaccio Paestum Gaetano Paolino hanno evidenziato il ruolo del turismo religioso come leva di valorizzazione per i piccoli comuni, capace di generare economia e custodire identità.
Il Meeting alla Certosa di Padula
Il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, con delega al Turismo e alle Finanze, ha presentato la visione alla base del progetto:
“Il Meeting del Turismo Religioso – ha spiegato – nasce dall’impegno della Provincia di Salerno con il sostegno della Regione Campania, e raccoglie l’invito di Papa Francesco a creare occasioni di dialogo tra i popoli, in vista del Giubileo 2025. I siti religiosi, i cammini e le opere materiali e immateriali si incontreranno alla Certosa di Padula dal 5 al 7 dicembre. ANIMA è un viaggio interiore, ma da compiere insieme”.
Antonella Guerra, del team organizzativo, ha illustrato il marchio e i contenuti del Meeting, sottolineando il valore del turismo dell’incontro, capace di mettere al centro persone, tradizioni e memoria dei luoghi.
Un viaggio dell’anima tra fede e bellezza
La presentazione si è conclusa tra applausi e grande partecipazione, confermando l’interesse per un tema che intreccia spiritualità, cultura e sviluppo locale.
“ANIMA” approderà dunque a dicembre alla Certosa di Padula, dove istituzioni, operatori e comunità daranno vita a un evento dedicato al turismo religioso come strumento di coesione, bellezza e crescita condivisa.






