La mostra sull’emigrazione sassanese "Sassano nel mondo": volti, storie e partenze
“Sassano: Il Richiamo delle Radici” è il progetto culturale promosso dal Comune di Sassano per riscoprire e valorizzare la memoria storica, sociale e umana del territorio.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di recuperare il patrimonio identitario della comunità, raccontando le storie di chi da Sassano è partito alla ricerca di un futuro migliore e di chi, pur lontano, ha continuato a mantenere vivo il legame con la propria terra.
Il progetto, finanziato da ARETUR – Agenzia Regionale Campania Turismo- , ha ottenuto un riconoscimento di particolare rilievo, classificandosi in graduatoria tra gli undici progetti ammessi in Campania.
Un risultato che premia l’impegno dell’Amministrazione Comunale sassanese nel promuovere la cultura come strumento di coesione, memoria e sviluppo identitario.
La mostra “Sassano nel mondo: volti, storie e partenze”, parte integrante del progetto, è stata inaugurata presso il Cineteatro Totò.
L’esposizione propone un viaggio nella storia dell’emigrazione sassanese attraverso fotografie, documenti, lettere, passaporti e testimonianze familiari: materiali che raccontano la vita, i sacrifici e le speranze di chi ha lasciato il proprio paese, mantenendo sempre vivo l’amore per le proprie origini.
Ogni pannello, ogni immagine, diventa parte di un mosaico collettivo che restituisce dignità e memoria a intere generazioni di sassanesi partiti per terre lontane.
Il percorso espositivo invita a riflettere sul significato del partire e del tornare, in un dialogo continuo tra passato e presente, tra Sassano e il mondo.
La mostra è frutto di un lavoro corale tra il fotografo Angelo Pinto, il Gruppo Teatrale Sassanese “Pasquale Petrizzo” e il Comitato Maria Santissima del Carmelo, con il coordinamento dell’Amministrazione Comunale.
Gli scatti di Angelo Pinto e le immagini tratte dalla rappresentazione teatrale “’Iemma a Merica” restituiscono con intensità le emozioni dei migranti: la speranza, la nostalgia e il desiderio di rinascita.
A completare il percorso, la proiezione del video-documentario omonimo “Sassano nel mondo: volti, storie e partenze”, che raccoglie voci, volti e ricordi in un racconto corale di appartenenza e identità.
Il Comitato Maria SS. del Carmelo, da sempre legato alla storia religiosa e civile di Sassano, ha contribuito al progetto con preziosi reperti e testimonianze legate ai migranti.
“Con questa mostra rendiamo omaggio - dichiara il sindaco Domenico Rubino- a chi ha lasciato Sassano portando con sé la nostra cultura, i nostri valori e la forza delle proprie radici. E’ un tributo alla loro storia e un invito a riscoprire la nostra identità, per costruire insieme un futuro fondato sulla memoria e sull’orgoglio di appartenere a questa comunità.”
Dopo la tappa inaugurale al Cineteatro Totò, la mostra sarà trasferita nelle prossime settimane nello storico Palazzo Piccinni, dove sarà allestita in forma permanente.
Un luogo pensato per custodire e tramandare la memoria collettiva, trasformando la storia dell’emigrazione sassanese in un patrimonio vivo da condividere con le nuove generazioni e con quanti, nel mondo, continuano a sentirsi parte di Sassano.







