Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate: la lezione di vita e coraggio del Colonnello Carlo Calcagni emoziona Roscigno
Una mattinata intensa di emozioni e di riflessioni all’Auditorium “Michele Albanese” della sede della Banca Monte Pruno a Roscigno, in occasione delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, promossa dalla Fondazione Monte Pruno e dal Comune di Roscigno.
Davanti ad una platea gremita, con la partecipazione di centinaia di studenti, è stata raccontata la straordinaria storia di resilienza e di amore per la vita del Colonnello Carlo Calcagni, ufficiale del ruolo d’onore dell’Esercito Italiano, simbolo di forza morale, sacrificio e dedizione al dovere.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, e gli interventi della professoressa Rita Brenca, dirigente scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo “Parmenide”di Roccadaspide, di Michele Albanese, presidente della Banca Monte Pruno e del Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, il capitano Veronica Pastori, la parola è passata al Colonnello Calcagni, che con il suo racconto, corredato da alcuni emozionanti video, ha saputo catturare l’attenzione dei presenti.
La sua testimonianza, segnata da un grave avvelenamento da metalli pesanti contratto in missione internazionale, ha rappresentato un inno alla vita, al coraggio ed alla capacità di affrontare con dignità le difficoltà più dure, anche attraverso i suoi successi sportivi ed i riconoscimenti, come il recente Collare d’Oro al Merito Sportivo conferiti dal CONI. Ogni sua parola è stata accolta da un profondo silenzio e poi da lunghi applausi, segno di sincera partecipazione ed emozione da parte dei ragazzi.
Il Capitano Veronica Pastori, Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, ha sottolineato il valore dell’impegno quotidiano delle Forze Armate al servizio della collettività e dei principi di libertà e unità nazionale.
Presenti anche il vicesindaco di Roscigno Maria Luisa Pecori, il presidente del Consiglio della Comunità Montana degli Alburni Viola Cuomo, i Vigili del Fuoco, con il colonnello Colonnello Antonio Di Peso tenente colonnello dei Vigili del Fuoco di Salerno, il maresciallo dei Caschi Rossi Alessandro Morello, e l’associazione nazionale Bersaglieri Alburni, Cilento, Vallo di Diano sezione di Roscigno con il suo presidente Rocco Mazzei.
La manifestazione si è conclusa con un sentito ringraziamento da parte della Fondazione Monte Pruno e del Comune di Roscigno, che hanno voluto ribadire l’importanza di momenti di incontro e di riflessione come questo, in grado di trasmettere ai giovani il senso autentico del dovere, dell’amore per la Patria e della solidarietà umana.
L’esempio del Colonnello Carlo Calcagni resterà nel cuore di tutti come una lezione di vita, coraggio e speranza, nel segno dei valori più alti dell’Italia unita e delle sue Forze Armate.
Al termine del convegno studenti, autorità civili e militari ed il parroco di Roscigno Don Michele De Luca si sono recati in corteo a Piazza Silvio Resciniti, davanti al Monumento ai Caduti, per l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’allora. Protagonisti anche i bimbi dell’istituto scolastico di Roccadaspide con alcuni pensieri letti davanti al colonnello Calcagni.







