Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Amalfi inaugura la nuova collocazione del monumento ai Caduti nella Giornata dell’Unità Nazionale

La cerimonia alla presenza delle autorità civili e militari nella splendida cornice della nuova Piazza Municipio resa festante dagli alunni delle scuole cittadine e dallo sventolio di centinaia di tricolori

📅 martedì 4 novembre 2025 · 📰 ComuniSalerno

04112025 nuovo monumento caduti amalfi
Credits Foto

Comunicato Stampa

Il monumento che Amalfi dedicò ai suoi caduti nelle due guerre mondiali da oggi è ritornato al suo antico splendore dopo un certosino intervento di restauro. Ma soprattutto è stato restituito alla Città nella nuova collocazione prevista dal progetto di riqualificazione di Piazza Municipio voluto dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano.

La cerimonia di riconsegna alla cittadinanza è avvenuta nel corso della festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale (per rivedere la diretta cliccare su questo link: https://www.youtube.com/watch?v=7zPAHI13f_0) celebratasi proprio dinanzi all’obelisco ai piedi del quale è stata collocata una corona di alloro alla presenza delle autorità civili e militari nella splendida cornice della nuova Piazza Municipio resa festante dagli alunni delle scuole cittadine e dallo sventolio di centinaia di tricolori.

sindaco di amalfi festa caduti italia


«In questa giornata del 4 novembre noi diciamo grazie agli uomini delle forze armate che con disciplina e onore servono le istituzioni e garantiscono il pacifico svolgimento delle attività di una complessa società come quella moderna. Oggi - ha detto il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, rivolgendosi soprattutto ai bambini presenti in Piazza - siamo protagonisti di un evento storico, perché celebriamo la giornata del 4 novembre nella nuova Piazza Municipio che è quasi completa e soprattutto con la nuova collocazione del monumento ai Caduti, realizzato circa 100 anni fa, tra il 1926 e il 1927. Questo monumento riflette ovviamente il gusto dell’epoca e non era stato progettato in quel tempo, quando era conclusa la prima guerra mondiale, per ospitare anche la seconda lapide per i caduti della seconda guerra mondiale. I nomi riportati sulle lapidi non sono un elenco inanimato, sono persone, in molti casi giovani e giovanissimi di Amalfi. Non l’abbiamo solo ricollocato ma lo abbiamo anche restaurato e questo per compiere un duplice atto di riconoscenza alla memoria non soltanto dei caduti ma anche dei beni culturali che ne riportano l’onore. E siamo tutti protagonisti di questo momento nel sapere che da oggi in poi, quando passeremo davanti al monumento ai caduti, lo guarderemo sapendo che cosa rappresenta chi ci ricorda e soprattutto cosa è opportuno che ognuno di noi si impegni a fare e cioè la pace».
Alla cerimonia, colorata dalla vivace presenza di moltissimi bambini delle scuole di Amalfi, hanno preso parte una nutrita componente dell’Amministrazione Comunale di Amalfi, la Comandante di Polizia Municipale Agnese Martingano, il Comandante dell’Ufficio Locale marittimo Achille Giordano, gli uomini della Stazione dei Carabinieri e della Tenenza della Guardia di Finanza di Amalfi, i rappresentanti di numerose Associazioni operanti ad Amalfi. Al termine della cerimonia è stato letto il testamento scritto in tempo di guerra da un giovane amalfitano il cui nome figura sulla lapide del monumento. Si tratta di Domenico Cassone imbarcato su una nave militare, che perse la vita nel novembre del 1940 in un’operazione tra la Puglia e la Grecia. Cassone, il cui corpo non è mai stato ritrovato e per questo venne considerato ufficialmente disperso, diede mandato alla sua famiglia di aprirlo a guerra ultimata.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.