Dall’Estate di San Martino al Vortice Tirrenico
Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che l’Estate di San Martino, arrivata con una settimana di anticipo, seguirà la linea del proverbio: entro 3 giorni torneranno nubi e piogge su quasi tutta l’Italia.
Nelle prossime ore, comunque, potremo ancora godere di questa Estate di San Martino che, come detto, è arrivata con una settimana di anticipo rispetto alla canonica fase che inizia proprio l’11 novembre, giorno del santo Martino di Tours, vescovo e militare romano del IV secolo.
Il cielo continuerà ad essere terso da Nord a Sud salvo qualche foschia in Pianura Padana e qualche isolato addensamento tra Bassa Calabria e Sicilia: le temperature massime raggiungeranno 21-22°C nelle Isole Maggiori, toccheranno 20°C anomali anche a L’Aquila, Latina, Napoli, Rieti, Roma e Terni. Sembrerà di essere ad aprile e non a novembre.
Da giovedì però il tempo inizierà a cambiare: un vortice proveniente dalla Spagna si approfondirà gradualmente sul Mar di Sardegna, in successivo spostamento verso il Mar Tirreno. Questo vortice tirrenico porterà maltempo al Sud e su parte del Centro durante il weekend.
Andiamo per ordine: dal tardo pomeriggio-sera di giovedì pioverà in Sardegna, altrove avremo ancora prevalenza di tempo stabile e sereno.
Venerdì le piogge raggiungeranno la Sicilia, dove potranno anche essere a tratti intense, poi dal pomeriggio altri fenomeni attraverseranno il Mar Tirreno e bagneranno Calabria, Campania e Lazio. Sul resto del Paese il tempo sarà ancora asciutto con alternanza sole/nubi.
Veniamo al weekend: alcune piogge nella giornata di sabato risaliranno il versante adriatico fino alle Marche, dividendo l'Italia in due zone dal punto di vista meteo; non pioverà al Nord e in Toscana, troveremo invece nubi e acquazzoni a macchia di leopardo dalle Marche in giù, con locali schiarite in un contesto di variabilità perturbata.
Domenica, infine, il Vortice Tirrenico continuerà a portare piogge e locali temporali sulle stesse zone del sabato, ma purtroppo i fenomeni potrebbero essere più diffusi e persistenti con una giornata di festa quindi da ombrello aperto su buona parte del Centro-Sud.
Questa tendenza del weekend sarà ovviamente da confermare: godiamoci intanto l’Estate di San Martino che poi, su almeno metà del Paese, dovremo ritirare fuori gli ombrelli e gli impermeabili.
Per quanto riguarda il freddo, invece, nemmeno l’ombra all’orizzonte; anzi, purtroppo, nei prossimi giorni avremo addirittura lo zero termico in drammatica risalita fino ai 4000 metri di quota, come a luglio!
Mercoledì 5. Al Nord: soleggiato, occasionali nebbie al mattino. Al Centro: sereno, foschie nei fondivalle. Al Sud: sereno e mite.
Giovedì 6. Al Nord: cielo che si copre al Nordovest, nubi sparse altrove. Al Centro: bel tempo, nebbie o foschie nei fondivalle. Al Sud: sereno e mite, peggiora in serata ad iniziare dalla Sardegna.
Venerdì 7. Al Nord: molte nubi al Nordovest con piovaschi su cuneese e imperiese. Al Centro: cielo spesso coperto, rare piogge. Al Sud: piogge su Sardegna, Sicilia e Calabria.
Tendenza: Italia divisa in due tra maltempo al Sud e stabilità al Nord.







