Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

"Voci, pagine, emozioni", nuovo appuntamento a Vallo della Lucania sabato 8 novembre

📅 giovedì 6 novembre 2025 · 📰 LibriVallo della Lucania

06112025 img 20251103 wa0054
Credits Foto

Comunicato Stampa

Prosegue con successo la rassegna "Voci, pagine, emozioni - L'Universo dei Libri", l' evento con cui il Comune di Vallo della Lucania celebra la bellezza della lettura e l'importanza della cultura scritta. La rassegna ha preso il via sabato 25 ottobre 2025 con la presentazione di "Beco. Vita in romanzo di Ayrton Senna" (Pequod), del giornalista e scrittore Leonardo Guzzo.

Il prossimo appuntamento è per sabato 8 novembre con la presentazione di "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento" (Centro di Promozione Culturale per il Cilento), scritto da Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino.

Gli incontri, introdotti e moderati da Antonella Casaburi, si terranno nell' Aula Consiliare Rinaldi presso il Palazzo della Cultura e avranno inizio alle 10.30.

La rassegna, che si propone di creare uno spazio di incontro e riflessione sul mondo della letteratura coinvolgendo autori, lettori, studenti e appassionati del libro attraverso tre appuntamenti che spaziano dal romanzo contemporaneo alla poesia ottocentesca del Cilento, fino all'appuntamento conclusivo, la "Giacomo Leopardi. Lectio Magistralis" tenuta dal Professor Vincenzo Guarracino, è stata organizzata sotto la guida della consigliera comunale delegata agli eventi, Virginia Casaburi.
A sottolineare l'importanza dell'iniziativa, parteciperanno agli eventi anche gli studenti dell' Istituto superiore Parmenide e dell'Istituto superiore Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania, grazie all'impegno dell'assessore all'Istruzione Iolanda Molinaro che ha curato i rapporti con le scuole.
Il volume "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento", di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino, presenta un profilo biografico e poetico di Tiberio e Felice Testa, rispettivamente padre e figlio, letterati e poeti a ceraso nel cilento nell'arco di due generazioni fra il Settecento e l'Ottocento. In appendice è presente un'ampia raccolta antologica inedita di componimenti tratta da manoscritti di famiglia, fra i quali la trascrizione d alcune epigrafi rinvenute a Velia, e alcune note storico-descrittive su Paestum.
Vincenzo Di Gironimo, già docente di Storia e Filosofia nei Licei e Dirigente scolastico, cultore e docente di Etnografia, Direttore per oltre un decennio del Museo di Etno-Preistoria "A. Piciocchi" di Napoli, componente del Comitato Scientifico Nazionale del Club Alpino Italiano, è autore di volumi e saggi su Pedagogia e socialità, l' Arte di comunicare, i Racconti popolari irpini, la montagne del Sud.

Vincenzo Guarracino, poeta, critico letterario e d'arte, traduttore, è autore di raccolte di poesie, saggi e di edizioni critiche in particolare su Verga e su Leopardi, di traduzioni dai classici latini e greci e dai poeti latini cristiani dei primi secoli, di testi scolastici e di monografie, e collabora a quotidiani (Avvenire, Osservatore) e a riviste cartacee e online.

locandina

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.