Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

All'Assemblea Anci di Bologna incontro tra i sindaci firmatari della Carta di Amalfi, presente Castellabate

Costruita in pochi mesi una interlocuzione stabile con ANCI e Governo. “Siamo sulla strada giusta”

📅 giovedì 13 novembre 2025 · 📰 EconomiaSalerno

13112025 assemblea anci 2025   incontro tra i sindaci firmatari della carta di amalfi 01

Comunicato Stampa

Bologna, 13 novembre 2025 _ Si è svolto oggi a Bologna, durante l’Assemblea Anci 2025, l’incontro tra i sindaci firmatari della Carta di Amalfi, il patto tra Comuni ad alta vocazione turistica che intendono promuovere un nuovo equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per le comunità residenti. A sei mesi dalla sua sottoscrizione – avvenuta lo scorso aprile ad Amalfi durante il Summit “Destinazioni e Comunità per un turismo più sostenibile” – la rete dei Comuni fondatori (Amalfi, Arzachena–Porto Cervo, Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo–Madonna di Campiglio e Polignano a Mare) continua a crescere, consolidando il dialogo istituzionale con ANCI e con il Governo.

Ad aprire i lavori sotto le Due Torri, il Sindaco di Amalfi Daniele Milano, promotore dell’iniziativa, insieme al Vicepresidente ANCI e delegato nazionale al turismo Stefano Locatelli. «Ringrazio il Vicepresidente Locatelli per la vicinanza dimostrata sin dal Summit di Amalfi – ha dichiarato Milano – In questi mesi abbiamo portato avanti con determinazione i temi più urgenti: maggiore flessibilità per le assunzioni stagionali, rafforzamento della polizia municipale nei periodi di picco turistico e partecipazione diretta dei Comuni ai processi di pianificazione e gestione dei flussi. Il nostro obiettivo è dare voce e strumenti alle piccole realtà che accolgono grandi numeri di visitatori, tutelando al contempo il diritto dei residenti a vivere bene nei propri territori». Il Vicepresidente Locatelli ha ribadito il pieno sostegno di ANCI al percorso avviato: «ANCI c’è. Le vostre esperienze sono fondamentali: servono politiche di indirizzo che superino la visione del turismo come mera fonte di reddito e valorizzino invece identità, cultura e benessere locale. Il turismo sostenibile è quello che genera valore, non solo economia. Dobbiamo costruire insieme strumenti normativi che riconoscano la specificità dei Comuni turistici e ci permettano di gestire i flussi, pianificare i servizi e garantire equilibrio tra residenti e visitatori. Questo tavolo non è elettorale ma permanente: vogliamo che i cambiamenti si vedano, e presto».

Nel corso dell’incontro è emerso con forza il valore della rete come strumento politico e operativo. «Un plauso al Sindaco Milano per la sua visione e per la tenacia con cui ha guidato questo gruppo – ha detto Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur – Solo facendo squadra i piccoli grandi Comuni turistici possono incidere davvero». «Un anno fa eravamo in sei, oggi siamo diciannove: questo ci sprona a proseguire con convinzione», ha ricordato Michele Cereghini, Sindaco di Pinzolo. «La collaborazione con ANCI e Governo è già un risultato concreto – ha aggiunto Vito Carrieri, Sindaco di Polignano a Mare - Continueremo su questa strada, uniti da una visione condivisa e lontani da logiche di appartenenza politica».


Anche gli altri amministratori presenti hanno sottolineato la necessità di dare più strumenti ai territori, semplificando le procedure e riconoscendo la specificità dei Comuni turistici, in particolare quelli con siti UNESCO o forte stagionalità. «Continuiamo così senza colori politici, facendo squadra – l’auspicio del Sindaco del Comune di Roccaraso Francesco Di Donato - uniti su chi incide sulle nostre identità comunali». «Non chiediamo risorse ma strumenti – ha detto il Sindaco di San Gimignano – Servono procedure più snelle e una via preferenziale per i Comuni ad alta pressione turistica». «Abbiamo bisogno di supporto reciproco e di una voce unitaria – ha concluso il Sindaco di Riva del Garda –Solo così potremo essere protagonisti del futuro dei nostri territori».

La Carta di Amalfi


Sottoscritta ad aprile 2025, la Carta di Amalfi rappresenta un impegno condiviso per un turismo più equilibrato, sostenibile e di qualità, capace di coniugare accoglienza e vivibilità.

A luglio 2025, presso il Ministero del Turismo, è stato istituito il Tavolo interministeriale permanente dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, a conferma dell’importanza strategica del percorso intrapreso.

I 19 Comuni aderenti


Alberobello, Amalfi, Arzachena – Porto Cervo, Ayas, Capri, Castellabate, Cortina, Courmayeur, Ischia, Pinzolo – Madonna di Campiglio, Polignano a Mare, Pollica, Positano, Ravello, Riomaggiore, Riva del Garda, Roccaraso, San Gimignano, Taormina.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.